Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante (''Dir. Seveso'')
  • Le sanzioni nell’autorizzazione unica ambientale: tra vuoto di tutela e principio di legalità
  • Abbandono di rifiuti e responsabilità del direttore sanitario
  • Polizia Giudiziaria. Rilievi ed accertamenti tecnici
  • Acque.Impianti di depurazione
  • Rifiuti. Responsabilità direttore generale USL
  • Urbanistica.Illegittimità divieto di prosecuzione attività di allevamento avicolo in fabbricato in zona agricola comunicata con SCIA
  • Urbanistica. Totale difformità dal titolo abilitativo
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio in deroga
  • Acque. Concessione di derivazione delle acque ad uso idroelettrico
  • Beni Ambientali. Divieto sanatoria
  • Urbanistica.Assegnazione di un lotto di edilizia residenziale pubblica e convenzione attuativa
  • Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA
  • Urbanistica. Interventi in zona vincolata
  • Rifiuti.Trasporto occasionale di rifiuti propri da attività di impresa: la cassazione conferma obbligo di iscrizione all’albo
  • Rumore. Traffico stradale
  • Aria. Odori molesti
  • Urbanistica.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Rifiuti.Smaltimento dei rifiuti di provenienza extraregionale
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita per inottemperanza all'ingiunzione di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1782 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116537026
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Gennaio 2022
Visite: 2212

Consiglio di Stato Sez. II n. 8433 del 20 dicembre 2021
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia

Se l’ordinanza prevista dall'art. 30, comma 7, del D.P.R. n. 380 del 2001, in quanto provvedimento vincolato, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, non richiede alcuna specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati incisi, e neppure una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale, non essendo configurabile alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di illecito avente natura permanente, l’Amministrazione non è tenuta ad una specifica motivazione solo alloché risultino chiaramente dal provvedimento i presupposti della fattispecie lottizzatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia

Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 19 Gennaio 2022
Visite: 2066

Cass. civile Sez. III n. 41436 del 23/12/2021 (UD 15 set 2021)
Pres. De Stefano Rel. Tatangelo
Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza

Con riguardo alle attività di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali in surroga del responsabile dell'inquinamento, ai sensi del d.lg. 5 febbraio 1997, n. 22, nonché del d.m. 25 ottobre 1999 n. 471, di attuazione dello stesso, applicabili "ratione temporis", nonché delle eventuali leggi regionali di disciplina della materia, la possibilità per l'ente locale di procedere al recupero delle relative spese direttamente in via esecutiva nei confronti del responsabile mediante iscrizione a ruolo delle corrispondenti somme sussiste solo laddove sia stata posta in essere la procedura amministrativa prevista dal complesso normativo richiamato (che richiede la preventiva individuazione del responsabile dell'inquinamento e degli interventi necessari, una diffida ad adempiere entro 48 ore al predetto responsabile e, solo in caso di inerzia di quest'ultimo, l'esecuzione degli interventi in surroga), i cui atti sono impugnabili davanti al giudice amministrativo, con riserva della giurisdizione del giudice ordinario per le questioni patrimoniali (e, in particolare, per quelle relative all'identificazione del responsabile dell'inquinamento e della congruità dell'importo a questi richiesto per il rimborso); nel caso in cui vengano invece effettuati dall'ente locale - a causa dell'urgenza - interventi di bonifica e/o messa in sicurezza di siti inquinati senza previa individuazione del responsabile dell'inquinamento e delle opere da eseguire e senza previa diffida ad adempiere al responsabile stesso, non potendo avere luogo l'indicato procedimento amministrativo, si configura una controversia esclusivamente patrimoniale, in relazione all'individuazione del responsabile dell'inquinamento, alla sussistenza dell'urgenza di provvedere da parte dell'ente locale ed alla congruità dei relativi esborsi, il cui accertamento è integralmente riservato alla giurisdizione del giudice ordinario; in tal caso, inoltre, la pretesa di rimborso dei suddetti esborsi non potrà essere iscritta direttamente a ruolo dall'ente, il quale dovrà preventivamente munirsi di idoneo titolo esecutivo.

Leggi tutto: Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza

Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2022
Visite: 1938

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8402 del 16 dicembre 2021
Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio

L’intero sistema della gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio può leggersi come caratterizzato da una obbligatorietà per così dire a carattere residuale dei consorzi nazionali in mancanza di iniziative autonome. Del resto, in tal senso dispone l’art. 221 comma 3, cit. con il prevedere che i produttori, per adempiere agli obblighi previsti, “possono alternativamente” aderire al consorzio nazionale di filiera o predisporre un sistema autonomo. Allora, in ragione degli obiettivi suddetti - polarizzati attorno ai due profili essenziali della tutela dell’ambiente e della tutela della concorrenza in una logica di complementarità, potendosi essere perseguiti in maniera congiunta – all’interprete spetta piuttosto il compito di leggere in un’ottica non restrittiva le disposizioni che concernono i sistemi autonomi, perché costituiscono un’apertura a un sistema tendenzialmente concorrenziale, potenzialmente idoneo ad implementare il recupero dei rifiuti e il loro sfruttamento con innegabili vantaggi per la tutela ambientale

Leggi tutto: Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio

Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Gennaio 2022
Visite: 10264

La Cassazione civile torna sui limiti di  competenza dei diplomati,  in zona sismica.
(nota a margine di cass. civ. sez. 3, num. 39230 anno 2021 del 10/12/2021-nullità del contratto)

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica

Rifiuti.Piani di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2022
Visite: 2344

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8391 del 16 dicembre 2021
Rifiuti.Piani di gestione

L’articolo 199, comma 2, del D.Lgs n. 152 del 2006 stabilisce che i “Piani di gestione dei rifiuti (…) comprendono l’analisi della gestione dei rifiuti esistente nell’ambito geografico interessato, le misure da adottare per migliorare l’efficacia ambientale delle diverse operazioni di gestione dei rifiuti, nonché una valutazione del modo in cui i piani contribuiscono all’attuazione degli obiettivi e delle disposizioni della parte quarta del presente decreto”. Il Piano, dunque, non si limita a una fotografia dell’esistente, altrimenti sostanziandosi in una visione statica del fabbisogno. Inoltre, il richiamo operato dalla norma alle “misure da adottare per migliorare l’efficacia ambientale delle diverse operazioni di gestione dei rifiuti” nonché alla “valutazione del modo in cui i piani contribuiscono all’attuazione degli obiettivi e delle disposizioni della parte quarta del presente decreto”, rende attuale la necessità che, in sede di redazione del Piano, si tenga conto del reale fabbisogno quale accertato, documentato e riconosciuto attuale sulla base dei congruenti lavori istruttori, procedimentali e provvedimentali che ne hanno preceduto e accompagnato l’approvazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Piani di gestione

Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 3389

E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano...

  • Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie
  • Rifiuti.TARI
  • Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Pagina 351 di 669

  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa chiedono a Tokyo di imporre nuovi dazi a Cina e India
  • Sospetti jihadisti uccidono 20 soldati in Niger
  • Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
  • Governatore Utah, chiederemo la pena di morte per killer di Kirk
  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it