Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Patrimonio SpA
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Acque. Smaltimento nel sottosuolo
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso
  • Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006
  • Acque.Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione e natura di reato permanente -
  • Rifiuti.Sistri
  • Urbanistica. Demolizione e responsabilità P.A.
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Caccia e animali.Illegittimità detenzione cucciolo di “canis lupus italicus”, ibrido di lupo
  • Vi è spazio per una pena prescrittiva-reintegratoria in materia ambientale?
  • Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni
  • Urbanistica. Fascia di rispetto stradale
  • Urbanistica. Nozione di parete finestrata ex art. 9 D.M. 1444/1968.
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Ecodelitti.Delitti Ambientali
  • Beni culturali. Impossessamento illecito di beni culturali e ricerche archeologi
  • Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali
  • Ambiente in genere.Potere normativo in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1272 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114130340
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Disciplina premiante in deroga e finalità di riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Giugno 2024
Visite: 2476

TAR Abruzzo Sez. I n. 145 del 6 maggio 2024
Urbanistica.Disciplina premiante in deroga e finalità di riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente.

I benefici previsti dall'art. 5 del d.l. n. 70 del 2011 hanno carattere eccezionale e sono ammessi solo se rivolti a promuovere ed agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate nonché alla razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, che deve, come tale, tenere conto del grado di saturazione delle singole zone. I Comuni possono determinarsi in modo complessivo con una delibera di carattere generale, che riconosca nelle singole aree o per i singoli edifici la sussistenza delle condizioni per applicare la disciplina premiante in deroga alla disciplina urbanistica ordinaria (volumetria aggiuntiva, possibilità di delocalizzare la volumetria in area diversa, cambio di destinazione d'uso, modifiche alla sagoma degli edifici). Nelle relative delibere, di competenza del consiglio comunale, tali deroghe devono essere ben puntualizzate, motivate e specificate, da un lato perché non residua alcun potere valutativo e ricognitivo in capo ai dirigenti, dall’altro perché individuare genericamente tutto il territorio comunale corrisponderebbe di fatto a omettere qualsivoglia effettiva valutazione in ordine alla sussistenza dei succitati eccezionali presupposti di legge. Il legislatore, del resto, sia pure in vista di un rilancio delle attività economiche inerenti all'edilizia, non ha affatto inteso liberalizzare e
generalizzare ogni intervento edilizio incrementativo degli edifici esistenti, ma ha collegato l'obiettivo di rilancio dell'attività edilizia a specifiche e ineludibili finalità relative all'interesse ad un miglioramento del tessuto urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina premiante in deroga e finalità di riqualificazione e razionalizzazione del...

Ambiente in genere.Sequestro impianti e misure impositive della prosecuzione di attività produttive di rilievo strategico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Giugno 2024
Visite: 1671

Corte costituzionale n. 105 del 13 giugno 2024
Oggetto: Industria - Amministrazione dei beni sottoposti a sequestro e confisca - Previsione che quando il sequestro ha a oggetto stabilimenti industriali o parti di essi dichiarati di interesse strategico nazionale ovvero impianti o infrastrutture necessari ad assicurarne la continuità produttiva, il giudice dispone la prosecuzione dell'attività avvalendosi di un amministratore giudiziario - Denunciata disciplina che impone al giudice di autorizzare la prosecuzione dell’attività produttiva al solo ricorrere di misure di bilanciamento adottate nell’ambito della procedura di riconoscimento dell’interesse strategico - Prevalenza della continuità dell’attività produttiva, nella specie di un impianto di depurazione che appare inidoneo strutturalmente a trattare i reflui industriali, rispetto alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e delle popolazioni interessate - Difetto di un ragionevole bilanciamento tra i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione - Mancato rinvio a prescrizioni puntuali da rispettare in modo da valorizzare i principi di prevenzione, precauzione alla fonte, informazione e partecipazione che caratterizzano l’intero sistema normativo ambientale - Difetto di un efficace sistema di controlli - Violazione dei principi a tutela della vita e della salute - Lesione della tutela dell’ambiente - Violazione del principio che garantisce l’iniziativa economica privata che non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in danno alla sicurezza, alla libertà o alla dignità umana.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Misure governative che impongono la prosecuzione di attività produttive di rilievo strategico per l’economia nazionale o la salvaguardia dei livelli occupazionali, nonostante il sequestro degli impianti ordinato dall’autorità giudiziaria, sono costituzionalmente legittime soltanto per il tempo strettamente necessario per portare a compimento gli indispensabili interventi di risanamento ambientale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sequestro impianti e misure impositive della prosecuzione di attività...

Beni culturali.Eliminazione barriere architettoniche in edificio vincolato

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Giugno 2024
Visite: 2480

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4329 del 15 maggio 2024
Beni culturali.Eliminazione barriere architettoniche in edificio vincolato

L’ordinamento richieda (ancora), ai fini dell’istallazione di un ascensore la deliberazione del condominio, anche nel caso in cui questo sia finalizzato ad eliminare le barriere architettoniche per le persone con disabilità (o altri soggetti fragili), ancorché realizzato a proprie spese. Tale soluzione è il frutto della necessità di trovare il punto di equilibrio tra i diversi interessi contrapposti quelli domenicali, quelli sottesi alla tutela dei beni storici, quelli delle persone con disabilità 

Leggi tutto: Beni culturali.Eliminazione barriere architettoniche in edificio vincolato

Urbanistica.Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Giugno 2024
Visite: 5035

Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa di cui all’art. 21 nonies, comma 2 bis, l. n. 241 del 1990
(nota a Cons. Stato, Sez. II, 2 novembre 2023, n. 9415)

di Federica CAMPOLO

Leggi tutto: Urbanistica.Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa

Urbanistica.Modalità di calcolo della distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Giugno 2024
Visite: 2972

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3941 del 30 aprile 2024
Urbanistica.Modalità di calcolo della distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti

La distanza di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, così come la distanza prevista ex art 873 cc, deve essere misurata secondo il c.d. criterio lineare tracciando linee perpendicolari tra gli edifici e non radiale, e va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale, ciò a prescindere dalla specifica conformazione dell’edificio (pareti lineari o ricurve). Le distanze vanno misurate dalle sporgenze estreme dei fabbricati, dalle quali vanno escluse soltanto le parti ornamentali, di rifinitura ed accessorie di limitata entità e i cosiddetti sporti (cornicioni, lesene, mensole, grondaie e simili) che sono irrilevanti ai fini della determinazione dei distacchi. Sono rilevanti, invece, anche in virtù del fatto che essi costituiscono “costruzione” le parti aggettanti (quali scale, terrazze e corpi avanzati) anche se non corrispondenti a volumi abitativi coperti, ma che estendono ed ampliano (in superficie e in volume) la consistenza del fabbricato.

Leggi tutto: Urbanistica.Modalità di calcolo della distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti

Urbanistica.Condono e richiesta del promissario acquirente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Giugno 2024
Visite: 1694

Cass. Sez. III n. 20858 del 28 maggio 2024 (CC 15 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Vivenzio
Urbanistica.Condono e richiesta del promissario acquirente

In tema di condono edilizio, in forza degli artt. 6 e 38, comma quinto, della legge 28 febbraio 1985, n.47 – anche richiamati dall'art.39, comma 6, della legge 23 dicembre 1994, n.724 - legittimati alla presentazione dell'istanza di concessione in sanatoria sono, al di là del peculiare caso degli eredi, il proprietario della costruzione abusiva, il titolare della concessione edilizia, il committente delle opere, il costruttore ed il direttore dei lavori. Non risulta il mero promissario acquirente in quanto tale.  

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e richiesta del promissario acquirente

  • Rumore.Classificazione acustica del territorio e sindacato del giudice amministrativo
  • Urbanistica.Condono opere sottoposte a sequestro
  • Urbanistica.Termine di impugnazione del permesso di costruire
  • Urbanistica.Carattere non precario di opera su ruote
  • Beni ambientali.Campeggio in zona vincolata
  • Rifiuti.Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Annullamento giurisdizionale di un piano urbanistico generale
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento e pozzi perdenti: applicazione alla Regione Veneto
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità e demolizione degli abusi edilizi
  • Ambiente in genere.VIA e modifica non sostanziale di un’installazione già autorizzata per parziale sostituzione del combustibile tradizionale con combustibile solido secondario

Pagina 110 di 663

  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giappone: Nagasaki commemora 80 anni da orrore atomico
  • Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
  • Milei dichiara guerra al Parlamento e ai bilanci in deficit
  • Trump pensa a classificare marijuana come droga meno pericolosa
  • Caracas, arrestata e scomparsa attivista dopo protesta all'Onu
  • Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
  • Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
  • Ue, 'bene intesa di pace Armenia-Azerbaigian, passo decisivo'
  • Trump, fra Russia e Ucraina ci sarà qualche scambio di territori
  • Fiamme alla Moschea di Cordova in Spagna, pompieri sul posto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it