Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Perimetrazione parchi
  • Sviluppo sistenibile. Tetti fotovoltaici
  • Urbanistica. Elettrodotti e variante urbanistica.
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
  • Urbanistica.Onere della prova della data di ultimazione dell’abuso edilizio.
  • Urbanistica.Esclusione della possibilità per i Comuni di introdurre nuove ipotesi in cui imporre il vincolo della sagoma
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici
  • Urbanistica.Decadenza vincolo di destinazione a strada pubblica.
  • Rifiuti.Legittimità esclusione gara affidamento servizio smaltimento rifiuti di soggetti che già gestiscono servizio.
  • Rifiuti. Reimpiego materiale da scavo
  • Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203
  • Rifiuti. smaltire presso le discariche autorizzate ed in esercizio i rifiuti solidi urbani non pericolosi, previo trattamento parziale degli stessi
  • Urbanistica. Sullo speciale regime -sanzionatorio o emendativo- degli abusi edilizi “sopravvenuti” ex art. 38 D.P.R. n. 380/2001.
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Caccia e animali. Divieto generale di caccia
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Corso a Milano
  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Urbanistica. Abuso in atti d'ufficio e responsabile ufficio tecnico comunale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1262 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114126887
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2024
Visite: 3230

Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato. Nota a Cons. Stato, II, 1 febbraio 2024, n. 1016.

di Clara NAPOLITANO

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato

Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Giugno 2024
Visite: 2205

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4668 del 24 maggio 2024
Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria

Il cd. vincolo cimiteriale trova la sua disciplina nel Testo unico delle leggi sanitarie (regio decreto n. 27 luglio 1034, n. 1265) che, all’articolo 338, vieta di costruire entro un determinato raggio dal perimetro dell’impianto cimiteriale. L’apposizione del vincolo in questione persegue una molteplicità di interessi: la tutela di esigenze igienico sanitarie; la tutela della sacralità del luogo, nonché l’interesse a mantenere un’area di possibile espansione del perimetro cimiteriale. Tale vincolo di inedificabilità  deve considerarsi di carattere assoluto e tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale, non consentendo, pertanto, di allocare all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati, che tale fascia intende tutelare. In altri termini, non sono ammissibili deroghe al vincolo cimiteriale per interessi privati. Dato il carattere sostanzialmente assoluto del vincolo cimiteriale, lo stesso preclude il rilascio della concessione in sanatoria, senza neppure la necessità per l’amministrazione di compiere ulteriori valutazioni in ordine alla concreta compatibilità dell’opera con i valori da esso tutelati

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria

Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2024
Visite: 2269

Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

Beni culturali.Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente pronuncia del Consiglio di Stato.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2024
Visite: 1793

Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente pronuncia del Consiglio di Stato.

di Silia GARDINI

Leggi tutto: Beni culturali.Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente...

Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Giugno 2024
Visite: 1670

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4549 del 22 maggio 2024     
Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici

La differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici non è solo terminologica, dato che fra le apparecchiature elettriche e quelle elettroniche esiste una differenza tecnica di composizione, in particolare per quanto qui rileva ai fini di un riciclaggio, per fatto notorio nel settore specifico, i dispositivi elettrici utilizzano fili di rame e alluminio per il flusso di corrente elettrica mentre i dispositivi elettronici utilizzano materiale semiconduttore. In coerenza con questo dato tecnico, la normativa in materia distingue fra le due categorie. La direttiva RAEE, 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012 e la corrispondente normativa nazionale, d. lgs. 14 marzo 2014 n.49. per parte loro parlano, sia nel testo originale inglese sia in quello italiano, di “electrical and electronic equipment”, ovvero di “apparecchiature elettriche, ed elettroniche”. Nel regolamento 1013/2016 e nel suo antecedente la distinzione invece scompare, perché il testo del codice GC020, espressamente sostituito dalla voce Basilea B1110, che si riferiva ad entrambi, parla solo di apparecchiature “elettroniche” sia nel testo originale inglese, sia in quello italiano, come sopra riportati (fattispecie in cui il provvedimento impugnato, a prescindere dal riferimento che esso fa ad un codice CER, usato all’evidenza solo a scopo descrittivo, è stato ritenuto legittimo, perché un carico di rifiuti, contenendo sia rifiuti elettrici, sia rifiuti elettronici, non rientrava nella fattispecie per la quale è applicabile la procedura semplificata, ovvero nella fattispecie dei soli rifiuti elettronici).

Leggi tutto: Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici

Rifiuti.Trasporto occasionale di rifiuti propri da attività di impresa: la cassazione conferma obbligo di iscrizione all’albo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Giugno 2024
Visite: 2974

Trasporto occasionale di rifiuti propri da attività di impresa: la cassazione conferma obbligo di iscrizione all’albo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto occasionale di rifiuti propri da attività di impresa: la cassazione conferma...

  • Ambiente in genere.Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
  • Danno ambientale.Principi generali e responsabilità
  • Ambiente in genere.Reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Beni culturali.Autorizzazione monumentale e decadenza del titolo edilizio
  • Caccia e animali.Elemento della crudeltà
  • Urbanistica.Impianti distributori di carburanti
  • Urbanistica.Disciplina premiante in deroga e finalità di riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente.
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti e misure impositive della prosecuzione di attività produttive di rilievo strategico
  • Beni culturali.Eliminazione barriere architettoniche in edificio vincolato
  • Urbanistica.Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa

Pagina 108 di 663

  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Milei dichiara guerra al Parlamento e ai bilanci in deficit
  • Trump pensa a classificare marijuana come droga meno pericolosa
  • Caracas, arrestata e scomparsa attivista dopo protesta all'Onu
  • Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
  • Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
  • Ue, 'bene intesa di pace Armenia-Azerbaigian, passo decisivo'
  • Trump, fra Russia e Ucraina ci sarà qualche scambio di territori
  • Fiamme alla Moschea di Cordova in Spagna, pompieri sul posto
  • Wsj, 'per il cessate il fuoco Putin vuole in cambio il Donbass'
  • Wsj, 'Putin per stop guerra in cambio Ucraina orientale'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it