Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente  

Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato

Accedi al sito della rivista

 

 

2° Workshop Nazionale ISDE sulle Politiche per l’Ambiente e la Salute
I DELITTI CONTRO L’AMBIENTE E LA SALUTE
31 Marzo 2011
Sala Bologna, Palazzo Bologna, Via S. Chiara 5, Roma

 

 

Programma

 

Ore 9.10          Introduzione
Roberto Romizi e Maria Grazia Petronio, ISDE Italia

Ore 9.30          La tutela penale dell’ambiente. Il reato di “getto pericoloso di cose”: un caso esemplare
Stefano Palmisano, Avvocato penalista, esperto di diritto dell'ambiente

Ore 9.50         Il recepimento della direttiva 2008/99 CE sulla tutela penale dell’ambiente: problemi e prospettive
Carlo Ruga Riva, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ore 10.10        La legge delega
Francesco Ferrante, Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientale e Commissione d’inchiesta sull’Uranio impoverito del Senato

Ore 10.30       Aumento dei tumori per cause ambientali e responsabilità penale: il problema del nesso causale
Luca Masera, Università di Brescia

Ore 10.50        Danno ambientale: ostacoli alle azioni risarcitorie delle associazioni per la protezione dell’ambiente
Antonio Faggioli, Giunta Esecutiva ISDE Italia

Ore 11.10        Incontro dibattito “Esperienze sul territorio”

Introduzione: Ambiente, salute e legalità: i rischi per le generazioni future

Ernesto Burgio, Comitato Scientifico ISDE Italia

Interventi preordinati:

Ore 11.30 Il ruolo delle ecomafie nell’illegalità ambientale in Italia – Stefano Ciafani, Legambiente

Ore 11.40        Sicurezza stradale, ambiente, salute e lavoro i rischi del futuro – Giuseppe Guccione, Fondazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione FISICO/“Luigi Guccione”

Ore 11.50        Conflitto di interessi e politica di salute pubblica: il caso della Sensibilità Chimica Multipla e della Elettrosensibilità – Francesca R. Orlando, AMICA/MCS

Ore 12.00        Il punto di vista dei genitori dei bambini oncoematologici – Francesco Pristerà, Minerva Pelti Associazione Genitori Bambini Oncologici

Ore 12.10        La geografia delle malattie – Massimo Morigi, ISDE Italia

Ore 12.20        Dibattito

Ore 14.00        Fine dei lavori

 

Per la partecipazione è obbligatorio inviare, entro Martedì 29 Marzo 2011, alla Segreteria Organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la propria adesione indicando nome, cognome e recapiti.

La segreteria invierà comunicazione di accettazione.

Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca e la cravatta.

 

Accrediti GIORNALISTI:

Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperati devono essere inviate al Senato - Ufficio stampa - al fax 06.6706.2947, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e l' indicazione della testata di riferimento specificando l'eventuale attrezzatura che vorranno portare.

 

Per consentire la partecipazione alle persone con Sensibilità Chimica si invitano i partecipanti

ad evitare di indossare profumi o prodotti profumati in occasione del convegno.

Segreteria organizzativa:

Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia

Via della Fioraia 17/19

Tel. 0575-22256; Fax 0575-28676

Web: www.isde.it; E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.