Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato di pericolo
  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria e risanamento conservativo
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo
  • Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
  • Acque.Scarichi e applicabilità del limite escherichia coli : il caso Lombardia
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Caccia e animali.Illegittimità ordinanza di divieto assoluto utilizzo animali specie selvatiche ed esotiche
  • Rumore.Caratteristiche del piano di classificazione acustica
  • Rifiuti. Gestione
  • Acque. Obblighi comunitari e nazionali
  • Urbanistica. Reati edilizi e tecniche di indagine
  • Urbanistica. Disciplina urbanistica e autorizzazione al commercio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e amministrazione dei beni in sequestro
  • Rumore.Elisuperficie
  • Caccia e animali. Divieto venatorio per gli ufficiali e agenti di PG
  • Acque. Ottimizzazione energetica impianti di depurazione
  • Urbanistica. Illegittimità diniego sanatoria edilizia motivato esclusivamente sulla scelta dei materiali utilizzati nella edificazione.
  • Urbanistica. Distanza minima tra pareti finestrate
  • Urbanistica. Obbligo di astensione degli amministratori e pianificazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1983 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115122328
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cerca
  4. Notizie

Notizie

Notizie in genere non altrimenti classificabili

Info Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sottocategorie

CEAG Legambiente 6

Corte dei Conti 1

Stampa 11

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione nazionale 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile
  • Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
  • Borsa: Europa debole nel finale, Wall Street cauta, Milano -1,2%
  • Fico candidato Campania, Conte atteso per annuncio a Napoli
  • Pd, verso De Luca jr candidato unico segreteria Campania
  • Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
  • Palestinesi, '33 i feriti per il raid israeliano a Ramallah'
  • Borsa: l'Europa conferma il calo con Wall Street, Milano -1,15%
  • Borsa: Europa debole, traballa governo in Francia, Milano -1,1%
  • La famiglia Pifferi: 'Soddisfatti per l'esito della perizia'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it