Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Enti Parco. Conflitto di attribuzione
  • Urbanistica. restauro e risanamento conservativo
  • Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente
  • Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
  • Rifiuti.Riempimento di cava e legittimità ordinanza di adozione delle misure di messa in sicurezza d’emergenza
  • Caccia e animali.Illegittimità ordinanza sindacale per controllo dei piccioni sul territorio del comune
  • Ambiente in genere. Provvedimenti commissariali
  • Caccia e animali.Detenzione di volatili in gabbie insufficienti
  • Rifiuti. Impianti di trattamento
  • Urbanistica.L’autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico può rilevare violazioni aventi valenza urbanistica.
  • Beni Ambientali. Attività di cava
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati
  • Beni Ambientali.Conseguenze del positivo accertamento di compatibilità paesaggistica
  • Acque.Tariffa servizio idrico integrato
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica
  • Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi
  • Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione
  • Urbanistica. Illegittimità permesso di costruire in sanatoria con effetti temporanei o parziali
  • Ambiente in genere.Delitti contro l’ambiente, quand'è che un disastro si può dire ‘abusivo’?
  • Urbanistica. Legge Tognoli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 673 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113161869
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Info
  4. Convegni
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Convegno Roma 18 Novembre 2005 10049
Calendario 2004 Corsi CEAG Legambiente 19 Dicembre 2003 9697

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conte, governo di Israele ha perso umanità, compie un genocidio
  • Fico, superamento dei vitalizi è un atto di giustizia sociale
  • Meloni, da mesi attacchi inaccettabili di Israele a civili
  • Acri,nel 2024 da banche 1,4 miliardi dividendi a fondazioni
  • Borsa: Europa in rialzo, effetto superdollaro, Milano +0,65%
  • Auto pirata travolge e uccide una donna nel Forlivese
  • Wsj, comandante Air India spense motori, panico co-pilota
  • Raid sulla chiesa cattolica di Gaza, due morti
  • Confcommercio, crescita modesta e consumi fragili
  • Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,09%, Londra +0,26%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it