Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata
  • Rifiuti. Rigenerazione oli usati
  • Rifiuti. Abbandono e sanzioni
  • Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo
  • Rifiuti.Brevi considerazioni sul “trattamento” dei rifiuti
  • Urbanistica. Legittimità diniego condono per opere in violazione delle distanze dai confini catastali e dalla strada.
  • Rifiuti. Campania emergenza rifiuti
  • Ambiente in genere.Il declassamento dell’ente intermedio siciliano non sarà indolore
  • Rifiuti. Materiali derivanti dalle attività di demolizione
  • Alimenti. Sostanze alimentari nocive e integratori alimentari
  • Urbanistica.Prosecuzione lavori e divieto di secondo giudizio
  • Rifiuti. Attività di recupero (rinnovo titoli abilitativi)
  • Rifiuti. Scaglie argentifere
  • Rifiuti.Il decreto “Terra dei fuochi”: un commento a caldo...
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Realizzazione di una bussola-veranda in metallo e pannelli in plexiglas presso l'ingresso dell’abitazione.
  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Beni Ambientali. Interventi in difformità parziale e totale
  • Aria.Gas a effetto serra
  • Aria. Esercizio di un impianto di autocarrozzeria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1140 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115049546
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Effluenti da allevamento di animali 18 Dicembre 2017 11118
Acque.Scarico depuratore consortile 04 Luglio 2016 5852
Acque. Depuratori comunali e responsabilità del Sindaco 18 Maggio 2011 27182
Acque. Validità campionamento ed analisi da parte di società privata 03 Maggio 2010 12876
Acque. Analisi 11 Marzo 2010 13286
Acque. Impianto di depurazione e reato di danneggiamento 12 Gennaio 2009 22364
Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni 03 Maggio 2006 13180

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude in rialzo (+0,6%) a 33,7 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in aumento a 83 punti base
  • Conte, oltre al genocidio a Gaza è ormai carestia
  • Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
  • Parolin, 'restiamo allibiti da ciò che sta succedendo a Gaza'
  • Borsa: Milano chiude in leggero calo, Ftse Mib -0,19%
  • Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
  • Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
  • Domani segreteria Pd Puglia, "comporre quadro unitario"
  • Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it