Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • DUBAI
  • Beni Ambientali. Strutture turistiche ricettive e balneri
  • Urbanistica.Condono l. 326 del 2003, nozione di strutture realizzate
  • Acque. Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche
  • Beni Ambientali. Cave
  • Urbanistica.Totale difformità
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e iunquinamento ambientale quali reati spia del pericolo di infiltrazione mafiosa nell’impresa
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (limiti all’applicazione della disciplina)
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di cogenerazione alimentato da fonte rinnovabile ed attività agricola esercitata in via principale dell’impresa proponente
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
  • Rifiuti. Registri formulari MUD
  • Ambiente in genere.VIA e copertura dei costi istruttori e pubblicizzazione del progetto
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 3-2009
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante
  • Sviluppo sostenibile. Fonti di energia rinnovabile
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
  • Rifiuti. Ammendanti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1943 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116810171
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Effluenti da allevamento di animali 18 Dicembre 2017 11354
Acque.Scarico depuratore consortile 04 Luglio 2016 5941
Acque. Depuratori comunali e responsabilità del Sindaco 18 Maggio 2011 27336
Acque. Validità campionamento ed analisi da parte di società privata 03 Maggio 2010 12965
Acque. Analisi 11 Marzo 2010 13359
Acque. Impianto di depurazione e reato di danneggiamento 12 Gennaio 2009 22500
Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni 03 Maggio 2006 13253

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
  • Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
  • Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
  • Gb, 'assalto a Gaza spaventoso, porterà solo altro sangue'
  • Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
  • Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
  • Carlo Verdone gira il nuovo film, nel cast Karla Sofia Gascon
  • Diacono accusato di abusi, il Papa gli toglie stato clericale
  • Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
  • Mit, con il nuovo codice della strada 80 morti in meno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it