Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Stoccaggio acque in vasca a tenuta (archivio 1998 - 2002)
  • Aria. Limitazione di accesso alla ZTL tramite regime tariffario
  • Danno ambientale.Associazioni ambientaliste costituite parti civili nei procedimenti per reati che offendono il bene ambientale
  • Pandemie e perdita di habitat: quale il nesso?
  • Alimenti. Revisione delle analisi e inserimento dei verbali nel fascicolo del dibattimento
  • Urbanistica. Non condonabilità opere a destinazione non residenziale
  • Urbanistica. Opere edilizie solamente indicate nel progetto autorizzato non sono automaticamente autorizzate
  • Urbanistica. Autorizzazione paesaggistica e concessione edilizia per immobili a destinazione asseritamente non residenziale
  • Urbanistica.Decorrenza per impugnare il permesso di costruire da parte del terzo
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Aria. Quote CO2
  • Rifiuti. Regolamento SISTRI
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • La delega in materia ambientale al vaglio del criterio d’imputazione oggettiva ex art. 5 d.lgs. 231/01. Riflessioni a margine di un orientamento del Tribunale di Milano
  • Ambiente in genere. Illegittimità clausola di preferenza a favore degli enti pubblici nel rilascio delle concessioni demaniali marittime.
  • Beni culturali.Condotte previste dagli articoli 175 e 176 d.lgs. 42-2004
  • Urbanistica. Requisiti della ristrutturazione
  • Acque. Inquinamento da nitrati
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale e BAT
  • Beni ambientali. Aree protette e silenzio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1622 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115130810
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare 16 Aprile 2018 3215

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it