Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.11-2012
  • Rifiuti. Cavi composti da rame e da PVC
  • Beni Culturali.Successione
  • Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura: quale normativa si applica?
  • Urbanistica. Una sentenza da non pubblicizzare....
  • Elettrosmog. Installazione SRB, non occorre allegare la denuncia di verifica sismica, all'istanza di autorizzazione o alla d.i.a. di cui all'art. 87, d.lgs. 259/2003
  • Beni Culturali. Potere espropriativo
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Ambiente in genere. Valutazione dell’impatto ambientale di lavori di adattamento
  • Acque.Autorizzazione allo scarico
  • Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza di porto di fucile per aver partecipato (senza sparare) alla caccia al cinghiale in ore notturne
  • Sviluppo sostenibile.Potenza elettrica nominale complessiva del parco eolico.
  • Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
  • Acque. Organizzazione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti. Raccolta RSU
  • Caccia e animali. Confisca fucile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 749 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18075
  • Visite agli articoli 113826507
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare 16 Aprile 2018 3133

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giubileo dei giovani, 'stiamo arrivando ad un milione'
  • Ventenne muore in piscina durante festa, 'tanti punti oscuri'
  • First minister Scozia, 'azioni Israele a Gaza sono un genocidio'
  • Hamilton choc 'sono inutile, forse Ferrari deve cambiare pilota'
  • Fonti Chigi, da oggi Italia collabora a lancio aiuti a Gaza
  • Conte, no a lezioni di lucidità morale di Herzog su Gaza
  • Ventenne morta in piscina: legale, 'tanti punti oscuri'
  • Meloni ai giovani, fate chiasso come al Giubileo di 25 anni fa
  • Conte, strage Bologna neofascista, basta mezze verità
  • Meloni, terrorismo feroce a Bologna tra le pagine più buie

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it