Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Beni culturali. Opere illecite e danneggiamento
  • Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Tensostruttura costituita da montanti in acciaio zincato con copertura e chiusura dei quattro lati mediante materiale plastico. Possibilità di classificazione come pertinenza minore.
  • Urbanistica.Reati edilizi e proprietario non formalmente committente
  • Rifiuti. Smaltimento amianto
  • Ambiente in genere. Nuove disposizioni in materia ambientale (decreto legge 91\2014)
  • Urbanistica. Determinazione contributo costruzione relativo a superficie utile e superficie accessoria.
  • Rifiuti. Illecita gestione e culpa in vigilando
  • Ambiente ingenere. Inquinanti organici persistenti
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.TU ambientale
  • Corso rifiuti
  • Rumore.Modalità di accertamento del disturbo
  • Beni Ambientali. Strutture turistiche ricettive e balneri
  • Urbanistica. Realizzazione di opere accessorie a garage interrato
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1027 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121575950
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Inottemperanza ordine di riduzione a conformità delle emissioni 09 Dicembre 2010 5676
Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto 26 Ottobre 2005 8135
Elettrosmog. Elettrodotti 17 Settembre 2004 9235
Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare 26 Aprile 2004 9360
Inquinamento elettromagnetico. Articolo 700 c.p.c. 09 Maggio 2003 13692
Elettrosmog. Risarcimento del danno 30 Novembre 1999 9629

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it