Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e zone parzialmente urbanizzate
  • Beni Ambientali..Ipotesi di sanatoria
  • Rifiuti. Inosservanza ordinanza di sgombero deposito incontrollato.
  • Ambiente in genere. Analisi di campioni
  • Urbanistica. Aree inedificabili
  • Rifiuti. Ancora sugli inceneritori
  • Beni Ambientali. Inammissibilità interpretazione estensiva condono
  • I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica ed opere per la sicurezza del traffico ferroviario
  • Ambiente in genere.VIA e copertura dei costi istruttori e pubblicizzazione del progetto
  • Sulle riviste. Abusivismo edilizio e tecnologia
  • Acque. Suolo e strati superficiali del sottosuolo (Min. Ambiente)
  • Ambiente in genere. Ambito di operatività del principio di precauzione
  • Urbanistica. Falsa dichiarazione sulla data di ultimazione lavori
  • Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse
  • Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Beni culturali.Locali storici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1500 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114138814
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005 19 Marzo 2006 13741
Modif. Genetiche. OGM e produzioni agricole 14 Aprile 2005 7235

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Italia nella morsa del caldo, il picco tra il 10 e l'11 agosto
  • Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
  • Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
  • Ue, 'pace solo con Kiev al tavolo e sovrana nelle scelte'
  • 7 indagati per il suicidio in carcere del killer di Sara
  • Zelensky a Starmer, dagli europei necessarie misure chiare
  • Vertice Gb con Usa, Ue, Kiev in vista incontro Trump-Putin
  • Salvini, Veneto resti alla Lega. La lista Zaia valore aggiunto
  • L'Italia ha paracadutato gli aiuti su Gaza
  • Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it