Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento
  • Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico
  • Caccia e animali. Maltrattamento ed elementi costitutivi del reato
  • Caccia e animali. Nozione di abbandono
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza disattivazione impianti radiotelevisivi per mancanza piano di risanamento
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Beni Culturali. Confisca dei beni culturali esportati illecitamente
  • Beni Ambientali.Contenimento dell’espansione dell’abitato per la salvaguardia di valori paesaggistici e ambientali
  • Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica
  • Aria. Applicabilità articolo 674 c.p.
  • L'abbandono di rifiuti tra sanzioni penali e sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti. Corte di Conti: emergenza campania
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga” e responsabilità del proprietario che non ha causato il danno ambientale
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Voglio denunciare un fatto illecito, posso farlo tramite Lexambiente?

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1460 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119218981
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005 19 Marzo 2006 13925
Modif. Genetiche. OGM e produzioni agricole 14 Aprile 2005 7499

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ue, 'i Paesi possono autorizzare un corridoio aereo per Putin'
  • Merz, 'ora serve un piano di pace per l'Ucraina'
  • Meloni, Schlein al puro delirio, vergogna
  • Conte,Meloni in imbarazzo sulla manovra scappa dalle domande
  • Merz, 'ora serve un piano di pace per l'Ucraina'
  • Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
  • Appendino si dimette da vicepresidente M5s
  • Calenda, non andremo né a destra, né a sinistra
  • Salvini, con Putin bisogna dialogare
  • Schlein al Pse, libertà a rischio quando la destra governa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it