Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. La valutazione d’incidenza ex art. 5 del D.P.R. 357/1997
  • Rifiuti. Gestore non autorizzato o con autorizzazione non idonea
  • Rifiuti.Bonifica e principi comunitari
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo ed esigenze cautelari
  • Ambiente in genere. Individuazione degli ambiti ottimali per l'esercizio delle funzioni relative al servizio idrico integrato e alla gestione integrata dei rifiuti
  • caccia e animali. Conservazione degli uccelli selvatici
  • Urbanistica.Rielaborazione complessiva di uno strumento di pianificazione territoriale
  • Aria. Emissione gas serra
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive
  • Sviluppo sostenibile. Energia eolica
  • Beni Ambientali. Violazioni paesaggistiche, sanzione applicabile
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Rifiuti. Gestione commissariale
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Rifiuti.L'approvazione delle tariffe della TARSU tra Scilla e Cariddi
  • Urbanistica. Pertinenze (piscina)
  • Acque. Impianti di trattamento
  • Ambiente in genere.Differenza tra approdo turistico e punti di ormeggio
  • Urbanistica.Deposito merci

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1483 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118469765
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4956
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5612
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5303
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5518
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6982

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, Regionali? Spero di chiudere velocemente al telefono
  • Giorgetti, in 4 anni deficit ridotto di oltre 5 punti
  • Upb, bene prudenza ma scarsi margini manovra se imprevisti
  • Pm, amministrazione giudiziaria Tod's, sfruttamento lavoro
  • Nuovo cda Simest,de Pedys presidente, ad Corradini D'Arienzo
  • Parte una nuova asta per le frequenze 5g
  • L'Europarlamento boccia l'uso del termine 'veggie burger'
  • Domani al via bonifici istantanei senza extra-costi
  • Anziano si getta da sesto piano durante sfratto e muore
  • Gimbe, 13 miliardi in meno alla sanità negli ultimi 3 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it