Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Inammissibilità sanatoria in previsione della ultimazione dei lavori
  • Urbanistica. Lottizzazione prescrizione e confisca
  • Ambiente in genere. Omessa riscossione sanzioni amministrative
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici in zona agricola: i diritti degli agricoltori e gli obblighi nei confronti dell’Unione Europea.
  • Aria.Elusione del controllo
  • Rifiuti. Procedimento autorizzatorio e retroattività legge più favorevole
  • Caccia e animali. Lotta al randagismo
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione e conferenza di servizi
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni
  • Urbanistica.Fittizia suddivisione dell'attività edificatoria
  • Urbanistica.Valutazione fattibilità demolizione opera abusiva
  • Nucleare. Cessazione esperimenti
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Sostanze Pericolose. Decis. Comm. 7 marzo 2003
  • Urbanistica.Pertinenza edilizia
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza allontanamento animali dalla zona residenziale
  • Aria. Immisisoni in atmosfera (pet-coke)
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Beni culturali. Restituzione all’avente diritto
  • Danno ambientale. Liquidazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1308 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113620705
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4771
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5401
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5110
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5296
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6762

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa debole con i dazi, male Francoforte (-1%)
  • Borsa: Milano chiude invariata (+0,01%)
  • L'euro scivola sui timori degli impatti dei dazi
  • Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
  • Al via nuovo ingresso a Medicina, oltre 54mila gli iscritti
  • Borsa: Europa cede, teme effetto dazi, solo Milano tiene +0,03%
  • Domani parte iter in commissione Camera su separazione carriere
  • Borsa: Europa incerta dopo i dazi e l'avvio di Wall Street
  • Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
  • Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it