Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica degli indici di fabbricazione del piano regolatore
  • Acque.Nozione di «deterioramento dello stato» di un corpo idrico superficiale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo della demolizione
  • Rifiuti. Confisca del veicolo per trasporto ed altre attività svolte illecitamente
  • Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione
  • Rifiuti.Combustione illecita
  • Urbanistica. Sospensione lavori
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e mancanza dei requisiti di legge
  • Modificazioni genetiche.Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento del Soprintendente dell'atto abilitativo rilasciato dal Comu
  • Urbanistica. Il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile
  • Caccia e animali. Caccia con mezzi vietati
  • Urbanistica.Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Aria. Polveri e getto pericoloso di cose
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Comunicazione della Commissione — Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti
  • Rifiuti. Impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica e la separazione delle frazioni estranee
  • Beni Ambientali. Termine fissato alla soprintendenza competente per l’eventuale annullamento della autorizzazione paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1901 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121615894
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. nstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare 09 Marzo 2012 5722
Nucleare. Costruzione ed esercizio degli impianti nucleari 02 Febbraio 2011 5821

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Starmer ribadisce difesa di 'una Bbc forte e indipendente'
  • In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
  • Venezuela, al via la mobilitazione di forze e mezzi militari
  • Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
  • Femminicidio Sula, genitori 'dolore che non guarisce mai'
  • Herzog, stimo Trump ma per grazia serve procedura formale
  • Borsa: Milano in rialzo con le trimestrali, Recordati +3,2%
  • Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
  • Ex postino scomparso,procura indaga per omicidio volontario
  • ++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it