Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Le emissioni odorigene rientrano nella definizione d’inquinamento atmosferico e di emissioni in atmosfera
  • Rifiuti. Buona fede indotta dalla P.A.
  • Beni Ambientali. Lago comunicante con il mare. Natura demaniale
  • Sviluppo sostenibile.Modifiche progettuali all’impianto eolico autorizzato
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Beni Ambientali. Cause estintive reato paesaggistico
  • Ambiente in genere. Natura ordinatoria e non perentoria dei termini di conclusione del procedimento di VIA
  • Urbanistica.Dissequestro immobile abusivo ed avente diritto alla restituzione
  • Urbanistica.Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e possibilità di confisca nei confronti del terzo estraneo al procedimento penale.
  • Urbanistica. Barriere architettoniche e norme sulle distanze
  • Rifiuti. Bonifiche in demanio idrico (competenza)
  • Ambiente in genere. Coltivazione di cave
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Urbanistica.Esclusione della natura di atto fidefacente del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. Piani e programmi sull’ambiente
  • Caccia e animali. Calendari venatori, competenza
  • Urbanistica. Pavimentazione aree verdi
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Urbanistica. Intervento edilizio di demolizione e ricostruzione in difformità dal titolo abilitativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1516 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115939415
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 1914

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
  • Zingaretti, di Camilleri mi mancano libri, voce civile, amicizia
  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia
  • Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it