Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Rifiuti.Codici a specchio. Meno male che la Cassazione c'è!
  • Urbanistica.La demolizione riguarda il manufatto intero non rilevando la revoca per prescrizione riferita a porzioni di edificio
  • Urbanistica.Ripubblicazione dei PRG solo in caso di stravolgimento dello strumento adottato
  • Rifiuti.Autosufficienza limitata e specializzazione integrata dal criterio di prossimità
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Rumore. Immissioni acustiche prodotte dal passaggio di convogli ferroviari
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza comunale chiusura attività impianto lavorazione rifiuti da prodotti edili derivati per scadenza dell’autorizzazione regionale
  • Urbanistica. Prescrizione ed ordine di demolizione
  • Beni ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica e decorso del termine
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Animali. Commercio aracnidi
  • Aria. La Corte Europea condanna l’Italia per inosservanza dei limiti relativi al PM10
  • Beni Ambientali.Parere vincolante del soprintendente ex art. 146 d.lgs. 42/2004
  • Rifiuti.L'apoteosi del partito delle terre da scavo
  • Polizia Giudiziaria. Accertamento urgente sui luoghi
  • Rifiuti.Attività di cava e discarica
  • Urbanistica.Violazione disciplina antisimica e sequestro
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1890 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121757644
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2152

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
  • Accusata di aver ucciso i due figli, assolta
  • Borsa: Europa in ordine sparso, cede Wall Street, Milano +0,35%
  • Wall Street apre negativa, Dj -0,12%, Nasdaq -1,06%
  • Scavi casa jazz, legale Orlandi 'bene ulteriore accertamento'
  • Muntoni, da 29 anni chiedo scavi anche per cercare Adinolfi
  • Scavi sotto la Casa del jazz a Roma, si cerca giudice scomparso
  • Meloni, tanti frenano il Protocollo con Albania, ma va avanti
  • Vannacci, competenze Diop? Bastano tessera Pd e pelle nera
  • Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it