Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Rifiuti. Miniere, cave e torbiere
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego di adeguamento tecnologico di una SRB a meno di 350 metri dai luoghi sensibili, quali scuole di ogni ordine e grado
  • Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.
  • Rifiuti. Traversine ferroviarie dismesse
  • Aria.Sospensione dell’attività di un impianto
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Beni Ambientali. Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica.PRG Terreni destinati a verde pubblico
  • Ambiente in genere.Il nuovo elettrodotto Sicilia-Continente: “Un’opera essenziale”. Tra questioni economiche, autorizzative ed ambientali
  • Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19
  • Rifiuti.Emergenza rifiuti nella Regione Campania e confisca del veicolo
  • Acque.Reflui di allevamento
  • Rifiuti.Procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni
  • Urbanistica. Violazioni urbanistiche quali reati comuni
  • Acque.Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione e natura di reato permanente -
  • Urbanistica. Regione Lombardia
  • Caccia e animali.Sulla omessa determinazione della cd. piccola quantità cacciabile da parte dell’ISPRA.
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire delle associazioni di protezione ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1769 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122786654
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2210

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Orcel, Unicredit banca con più titoli Stato, 40 miliardi
  • Sempio, 'sono innocente, amareggiato da indiscrezioni'
  • Fs, sciopero da stasera alle 21, fasce di garanzia per regionali
  • Il fatturato dell'industria settembre +2,1% mese, +3,4% anno
  • 'Da calcoli alto valore di compatibilità con Dna Sempio'
  • Inps, nel 2024 posti lavoro aumentano del 2,5%, contributi +6%
  • Il Papa, in Turchia e Libano per un messaggio di pace
  • Mattarella, la natalità è un tema vitale per l'Italia
  • Russia, 8 ergastoli per attentato a ponte di Crimea
  • Ocse, età pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it