Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Smaltimento di reflui di condensa provenienti da compressori
  • Ambiente in genere. EMAS
  • Beni ambientali. Imposizione vincolo indiretto ex art. 49 del D. Lgs. n. 490 del 1999.
  • Caccia e animali. Legittimità revoca della licenza di porto fucile per uso caccia a seguito ferimento accidentale
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento
  • Rifiuti.Campionamento ed analisi
  • Urbanistica. Individuazione dell’avente diritto alla restituzione dell’immobile sequestrato
  • Urbanistica.Preesistenza edificata e ricostruzione
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti. Isole ecologiche
  • Rifiuti. Nuovi decreti attuativi TU Ambientale
  • Rifiuti. Tariffe
  • Ambiente in genere. Rapporto tra V.i.a. e A.i.a
  • Acque. Impianti autolavaggio
  • Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Disposizioni che modificano i criteri di calcolo della superficie lorda di pavimento
  • Urbanistica. Disciplina delle canne fumarie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1456 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121851281
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 3100
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 4169
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6907
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4851
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9635

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%
  • 'Rivelarono email di Maxwell', silurati impiegati di un carcere
  • 'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
  • Re Carlo compie 77 anni, un ritratto bucolico in suo onore
  • Cnn, funzionari Usa vogliono dissuadere Trump sui test nucleari
  • Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
  • Uccise donna conosciuta on line, condannato a 15 anni
  • Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
  • Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
  • Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it