Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Caccia a specie non cacciabili ed elemento soggettivo del reato
  • Alimenti. responsabilità grossista
  • Ambiente in genere.Sull’illegittimità della nomina, come consulente tecnico, di un avvocato “esperto di diritto ambientale” da parte del pubblico ministero
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e decreto penale
  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Urbanistica.effetti della domanda in sanatoria ex art. 36 del DPR 380/01 in caso di pregressa adozione dell’ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Riesame e indagato non titolare del bene in sequestro
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti e nozione di ingente quantitativo
  • Convegni. Palermo
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133
  • Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
  • Acque. Acque reflue da perforazione
  • Corso a Siena
  • Beni ambientali. Opere in zona vincolata e danno ambientale
  • Acque. Gestione servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione recupero e smaltimento dei rifiuti inquinanti abbandonati sul terreno
  • Rifiuti. Procedimento autorizzatorio e retroattività legge più favorevole
  • Urbanistica. Notifica ordinanza demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1008 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122701190
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 3160
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 4242
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6970
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4897
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9683

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giappone verso aumento della difesa delle isole Nansei
  • Trump, 'i russi stanno facendo concessioni sull'Ucraina'
  • 'Witkoff suggerì al Cremlino come presentare piano pace a Trump'
  • Il Papa, educare i giovani per eliminare violenza su donne
  • Trump, 'vedrò Putin e Zelensky solo ad accordo chiuso'
  • Trump, 'Witkoff vedrà Putin e Driscoll gli ucraini'
  • Media, Russia respingerà nuovo piano, guerra fino a Natale
  • Meloni, coesi per Kiev, servono solide garanzie di sicurezza
  • 'Niente più ricorsi, Bolsonaro dovrà scontare 27 anni'
  • Schlein, ho sentito Meloni, ho chiesto che rispetti accordi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it