Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Produzione energia elettrica
  • Danno ambientale.Siti di interesse nazionale
  • Urbanistica.Non occorre una deliberazione dichiarativa della decadenza del piano di lottizzazione
  • Urbanistica.Conseguenza omessa notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Rifiuti. Emergenza e regione Calabria
  • Urbanistica.Elementi significativi della responsabilità del proprietario dell'area non committente
  • Ambiente in genere. Inquinamento ed interesse ad agire
  • Urbanistica. Mancata esposizione del cartello di cantiere
  • Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune
  • Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti. Rifiuti da estrazione
  • Rumore. Zonizzazione
  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Ecodelitti. Caratteristiche del delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Beni Ambientali.Tutela del paesaggio e legislazione regionale
  • Urbanistica.Pianificazione ed esistenza di situazioni di aspettativa qualificata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1414 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121537098
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 3070
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 4133
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6882
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4830
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9614

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it