Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. ''Decreto discariche'', piano di adeguemento
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Rifiuti.Commercio del rifiuto
  • Alimenti. Igiene e tutela del consumatore
  • Ambiente in genere. VAS e varianti automatiche
  • Urbanistica. Ordine di demolizione revoca o sospensione
  • caccia e animali. Conservazione degli uccelli selvatici
  • Convegni. Seminario a Galatina (LE)
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Costruzioni in aree soggette a vincoli di inedificabilità
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Convegni. Segnalazioni da Tuttoambiente
  • Rifiuti.Terre da scavo e danno ambientale
  • Acque.Punto di campionamento
  • Urbanistica.Il TAR Toscana marca ancor più la propria indipendenza.
  • Alimenti. Controlli microbiologici su prodotti alimentari deteriorabili
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti. Relazione massimario Corte di cassazione sullla legge 136\2013

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1269 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113645071
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica 10 Marzo 2025 645
Rifiuti.Spedizione 27 Gennaio 2025 750
Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione 18 Dicembre 2023 1258
Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica 20 Giugno 2022 1922
Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 02 Febbraio 2022 1954
Rifiuti.Spedizioni di rifiuti 15 Novembre 2021 2099
Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori 26 Ottobre 2020 2298
Rifiuti.Fanghi di depurazione 19 Ottobre 2020 2269
Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale 16 Settembre 2020 2091
Rifiuti.Spedizione di rifiuti 30 Giugno 2020 2111

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, il sesso non può diventare intrattenimento
  • 11 Paesi Ue, serve scudo commerciale per l'acciaio
  • Il Tar annulla le 'zone rosse' istituite a Napoli
  • Seconda vittima della West Nile in Campania
  • Monitoraggio Ipc, 'a Gaza è in atto una carestia'
  • Zelensky, '22 morti e 85 feriti in 24 ore in Ucraina'
  • Borsa: Milano vivace (+0,75%), sale Bper, riduce calo Stellantis
  • Export giugno extra Ue sale del 6%, spinta da vendita navi
  • Borsa: Europa in rialzo, effetto trimestrali, Milano +0,7%
  • Cina, 'contrari a ogni forma di interazione Usa-Taiwan'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it