Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Ordinanza sindacale caratterizzazione dei suoli e delle acque di falda
  • Danno Ambientale. Commento a Trib. Venezia n. 975 del 12 febbraio 2003.
  • Urbanistica.Abusi minori e sanzioni amministrative
  • Divieto di nuova edificazione e disciplina della distanza tra costruzioni in zona territoriale omogenea A del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
  • Rifiuti. Attività estrattive, caratterizzazione
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
  • Urbanistica. Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Beni Ambientali.La Riforma Madia e il silenzio assenso in materia di tutela del patrimonio culturale (tempestivamente all’indomani dell’approvazione del piano paesaggistico della Toscana)
  • Rifiuti.impianto di trattamento e legittimazione attiva delle amministrazioni comunali
  • Urbanistica.Approvazione del piano urbanistico
  • Urbanistica.Regime giuridico della SCIA e del permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Il nuovo disastro ambientale: dal legislatore ermetico al legislatore logorroico
  • Polizia Giudiziaria. Rilievi dattiloscopici
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Nucleare. Protezione popolazione e lavoratori
  • Ambiente ingenere. Novità ambientali (effetti per enti locali e loro aziende)
  • Urbanistica.Trasformazione stalla in abitazione senza concessione edilizia né autorizzazione paesaggistica. Legittimità diniego sanatoria.
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti. Abbandono (natura del reato)
  • Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1350 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116184854
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032 04 Marzo 2024 1640
Sostanze Pericolose.Mercurio 02 Dicembre 2021 1660
Sostanze Pericolose.Biocidi 30 Novembre 2021 1820
Sostanze pericolose. LEGGE 17 luglio 2020, n. 91 07 Agosto 2020 2148
Sostanze pericolose. Pesticidi 01 Settembre 2012 6160
Sostanze pericolose.Esportazione ed importazione 07 Dicembre 2011 5744
Sostanze pericolose. Classificazione etichettatura ed imballaggio 18 Novembre 2011 6322
Sostanze pericolose. Trasporto merci pericolose 13 Marzo 2010 8015
Sostanze pericolose. REACH (Trento e Bolzano) 08 Dicembre 2009 6370
Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante 30 Settembre 2009 6201

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Crosetto, attentato Gerusalemme atto disumano
  • Mondiali: Gattuso, ci prendiamo vittoria ma siamo dei pazzi
  • Mondiali: Israele-Italia 4-5
  • Piantedosi, 'attentati? Non risulta ma attenti a emulazione'
  • Lovaglio, 'dal mercato un chiaro sostegno su Mediobanca'
  • Evacuato terminal Heathrow, perdita di materiali pericolosi
  • Ai domiciliari il presunto pirata della strada del 13enne
  • Macron 'prende atto', nomina successore nei prossimi giorni
  • Eredità Agnelli, messa alla prova per John Elkann
  • Mondiali: Israele-Italia, azzurri in avanti con Retegui-Kean

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it