Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche
  • Rifiuti. Sicilia (bonifica e di risanamento ambientale dei suoli)
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Sviluppo sostenibile.Centrale elettrica a biogas e variante agli strumenti urbanistici locali
  • Urbanistica. Distanze dalle autostrade
  • Urbanistica.La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio”
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Urbanistica.Natura dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Acque. Acque reflue derivanti dall'attività di molitura delle olive
  • Gli sceriffi della domenica...
  • Aria.Qualità dell’aria ambiente
  • Ambiente in genere.Deterioramento e compromissione nel delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Disposizione dell’art. 9 (Limiti di distanza tra i fabbricati) del D.M. 1444/1968 e legittimità del piano di recupero e del rilascio del permesso di costruire.
  • Acque. Smaltimento acque di vegetazione delle olive
  • Urbanistica.Atto amministrativo illegittimo
  • Ambiente in genere. forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti
  • Urbanistica. Zone destinate ad insediamenti produttivi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 814 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112739618
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Info
  4. Notizie
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti. Nozione di rifiuto 30 Novembre 1999 7468
Notizie. Modifiche ''T.U. ambientale'' 30 Novembre 1999 9884

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stanza anti-aborto va chiusa, Tar Piemonte accoglie ricorso
  • Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva
  • Borsa: l'Europa rallenta, New York contrastata, Milano +0,1%
  • Sean 'Diddy' Combs 'non colpevole' per traffico sessuale
  • Il Palio di Siena rinviato a causa della pioggia
  • Per turismo e sicurezza arriva il 'modello Roccaraso'
  • Hamas, valutiamo piano, preveda ritiro Idf e fine guerra
  • Vendite globali Tesla calano del 13,5% nel secondo trimestre
  • 'Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro'
  • Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it