Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione impianti telefonia mobile
  • Il quadro normativo fra la visione sistemica e riduzionista
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua
  • Urbanistica. Sequestro e decorrenza termini di prescrizione
  • Urbanistica. Fasce di rispetto autostradali
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale
  • Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria
  • Urbanistica.Parcheggi seminterrati
  • Elettrosmog. Articolo 674 c.p.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere
  • Acqu. Acque idonee alla vitsa dei pesci
  • Urbanistica.Proprietario di un immobile adiacente
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 11-2007
  • Caccia e animali. Giardini zoologici
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Acque. Acque minerali e termali
  • Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica.Articolo 35 TU edilizia ed estensione della sanzione ad interventi diversi da quelli contemplati dalla norma

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2674 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120838926
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Boschi, Iv sta valutando come votare il referendum sulle toghe
  • Indice manifatturiero Usa cala in ottobre, sotto le attese
  • Tajani, tra i magistrati qualcuno pensa di fare il politico
  • Partito alla Camera iter referendum su separazione carriere
  • Conte, il governo ammetta, in Albania operazione da dilettanti
  • Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
  • Accordo di coalizione a Praga, sarà governo di destra e anti-Ue
  • Prefetto Roma, operaio sotto le macerie è vivo
  • Turchia, 'Hamas pronta a dare potere a un comitato palestinese'
  • Borsa: l'Europa si muove cauta dopo Wall Street, Milano è piatta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it