Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Rideterminazione degli oneri concessori
  • Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discarica di 1° categoria non approvato, applicabilità principio di precauzione, legittimità disposizione di chiusura
  • Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
  • Rifiuti. Residui potatura alberi in discarica abusiva
  • Sviluppo sostenibile.Introduzione di limitazioni all’installazione di impianti destinati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sul territorio regionale
  • Ambiente in genere.Ecoreati e responsabilità degli enti
  • CEAG. Dossier Mare Monstrum 2003
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Rifiuti. Materiali provenienti da escavazione o demolizione
  • Urbanistica.Legittimità conferma della destinazione agricola per il contenimento del consumo di suolo
  • Rifiuti.Opere da eseguire su area inquinata
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 12-2008
  • Rifiuti. Vinacce
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale “impallina” la legge regionale veneta sul nomadismo venatorio e contro i Cormorani.
  • Rifiuti. Siero di latte
  • Urbanistica. Deroga allo strumento attuativo
  • Urbanistica.Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1846 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118495631
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti. Somministrazione bevande senza autorizzazione 04 Novembre 2005 34980
Alimenti. Etichettaura prodotti 31 Ottobre 2005 15762
Alimenti. Etichettatura in lingua straniera 20 Ottobre 2005 23068

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump approva post per l'annuncio sull'accordo a Gaza'
  • Giorgetti, su età pensionabile sterilizzazione selettiva
  • Trump, forse andrò in Medio Oriente domenica
  • Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
  • Richiamo di Meloni in Cdm, limitare i decreti legge
  • Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,55 dollari
  • Lecornu, 'Macron nominerà un nuovo premier in 48 ore'
  • Salvini, candidatura in Veneto non coinvolge la Lombardia
  • Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it