Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Numero 4-2019 fascicolo completo
  • Sostanze pericolose. Amianto e ambiente di lavoro
  • Aria.Gestore di stabilimento o impianto
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
  • Ambiente in genere. Il cammello ecologico
  • Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Urbanstica.La dualità della SCIA edilizia, ovvero la duplice natura della semplificazione
  • Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia
  • Urbanistica.Inizio dei lavori
  • Danno ambientale.Differenza con contaminazione
  • Urbanistica. Parcheggi pertinenziali
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso senza opere
  • Urbanistica.Art. 9 D.M. 1444 del 1968
  • Rumore. Abbaiare molesto di cani
  • Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione
  • Urbanistica.Parziale difformità dal permesso di costruire
  • Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano
  • Ceag-Legambiente. Dossier cave
  • Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ed aeroporti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1440 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113870875
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Legge 22 gennaio 2024 n. 6 30 Gennaio 2024 2110
Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6 14 Febbraio 2022 2219
Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133 26 Ottobre 2020 2561
Beni culturali. patrimonio culturale subacqueo 11 Novembre 2009 7355
Beni Culturali. Operazioni commerciali 28 Luglio 2009 7316
Beni Culturali. Restauro 17 Luglio 2009 8612
Beni Culturali. Restauratori 17 Luglio 2009 7965
Beni Culturali. Protezione in caso di conflitto armato 12 Maggio 2009 7448
Beni Culturali. Architettura rurale 09 Dicembre 2008 9220
Beni Culturali. Interventi 20 Novembre 2008 7494

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, '3 morti in un raid russo nella regione di Zaporizhzhia'
  • Hamas, 'pronti a rispondere alle richieste della Croce Rossa'
  • Netanyahu, 'Hamas affama gli ostaggi come i nazisti,non cediamo'
  • La morte di Simona, aperto un fascicolo per omicidio colposo
  • Arrivederci a Seoul, a settembre santi Acutis e Frassati
  • Ondata di calore nella Penisola Iberica, alto rischio di incendi
  • Il Cairo, 'Israele è responsabile della fame a Gaza'
  • Merz, 'Hamas non abbia più alcun ruolo politico a Gaza'
  • Almeno 4 morti in nuovi scontri nel sud della Siria
  • Furto nella villa di Denis Verdini, rubati oggetti preziosi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it