Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. PRG contrasto tra segno grafico e parte normativa
  • Beni Ambientali. Natura del reato
  • Urbanistica. Prescrizione e valutazione dell'opera nella sua unitarietà
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discarica di 1° categoria non approvato, applicabilità principio di precauzione, legittimità disposizione di chiusura
  • Urbanistica.Responsabilità di tipo sussidiario del proprietario
  • Urbanistica.Pluralità di istanze di sanatoria per il medesimo complesso edilizio, esame contestuale.
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario del fondo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva, confisca e terzo di buona fede
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica. Valutazione globale dell'abuso
  • Urbanistica. Inizio lavori e decadenza permesso di costruire
  • Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
  • Aria. Inquinamento atmosferico da navi
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale ed altro
  • Rifiuti. Intermediazione e commercio di rifiuti
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.12-2013 e 1-2014
  • Urbanistica. Accumulo temporaneo terre da riporto
  • Beni Ambientali. Navigazione in aree marine protette
  • Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile
  • Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1685 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122257391
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Accertamento della intollerabilità delle immissioni 07 Marzo 2017 5367
Rumore. Condominio e diritto al risarcimento del danno 03 Marzo 2016 5950
Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile 22 Dicembre 2015 8472
Rumore.Danno da rumore 12 Settembre 2014 6827
Rumore. Immissioni e codice civile 01 Marzo 2011 6553
Rumore. Fissazione fasce orarie ad opera dei comuni 24 Aprile 2007 13130
Rumore. Disciplina attività rumorose 24 Aprile 2007 18321

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vertice di centrodestra sulla manovra nel pomeriggio dopo il Cdm
  • Mattarella, sofferenza di un bambino è sconfitta di una comunità
  • Rubio, entrambe le parti devono accettare condizioni difficili
  • Zelensky, ancora 22 dispersi dopo attacco russo a Ternopil
  • Borsa: rimbalzo in Europa, timori bolla AI sono alle spalle
  • Il Papa, da San Francesco mentre il mondo cerca la speranza
  • Borsa: Milano apre in rialzo +0,94%, rally per le banche
  • Borsa: Asia in rimbalzo dopo conti Nvidia
  • Lo spread tra Btp e Bund sotto i 74 punti
  • Future sul gas in rialzo a 31 euro per megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it