Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Natura conformativa del vincolo a: “parco urbano”; “verde pubblico”;“verde urbano” o “verde attrezzato.
  • Urbanistica. D.i.a. e responsabilità del progettista
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi
  • Ambiente in genere.Ordinanza comunale per la cessazione dell’attività di agriturismo per ragioni di abusività delle opere edilizie connesse.
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica ed effetto estensivo
  • Rifiuti.Vinacce esauste
  • Rifiuti. Mancata realizzazione impianto riciclaggio
  • Danno ambientale. Comune, diritto al risarcimento
  • Beni Ambientali.Legittimità ordinanza demolizione di pavimentazione in masselli autobloccanti su area posta all’interno del parco naturale
  • Elettrosmog. Corte Costituzionale
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
  • Urbanistica. Strutture turistico-ricettive lottizzazione abusiva e prescrizione
  • Aria. Articolo 279 D.Lv. 152-06 (permanenza del reato)
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
  • Urbanistica.Sanatoria e demolizione
  • Aria.Aggiornamento dell’autorizzazione
  • Urbanistica.Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale
  • Sostanze pericolose. Fitosanitari
  • Acque. Giurisdizione Tribunale Superiore acque pubbliche
  • Tutela consumatori. Credito a consumo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1772 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122638230
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Accertamento della intollerabilità delle immissioni 07 Marzo 2017 5394
Rumore. Condominio e diritto al risarcimento del danno 03 Marzo 2016 5973
Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile 22 Dicembre 2015 8489
Rumore.Danno da rumore 12 Settembre 2014 6848
Rumore. Immissioni e codice civile 01 Marzo 2011 6576
Rumore. Fissazione fasce orarie ad opera dei comuni 24 Aprile 2007 13157
Rumore. Disciplina attività rumorose 24 Aprile 2007 18349

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco a Kiev, bilancio di due morti e sei feriti
  • Premier Meloni in visita a Tokyo a gennaio
  • Attacco ucraino in regione Rostov, tre morti e otto feriti
  • Taiwan, 'il nostro ritorno alla Cina non è un'opzione'
  • Venezuela, aerei militari Usa in sorvolo sul mar dei Caraibi
  • Pakistan bombarda Afghanistan, almeno dieci morti
  • Truffa in appalti Difesa Russia, maxi sequestro di beni
  • Tokyo all'Onu contro Pechino, caso Taiwan in primo piano
  • Ministero energia Ucraina, 'massiccio attacco a infrastrutture'
  • Media, 'potenti esplosioni a Kiev dopo allarme missilistico'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it