Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Materiali derivati dallo sfruttamento delle cave ed esclusione dal novero dei rifiuti
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo distanza di almeno 100 metri dagli edifici
  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti.Reato permanente
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva con modifica di destinazione d’uso
  • Rumore. Sequestro impianti diffusione sonora
  • Beni culturali.Impossessamento illecito
  • Urbanistica. Ordinanza di demolizione e rimessa in pristino di una rete metallica sulla linea di confine.
  • Associazioni. Riconoscimento ministeriale
  • Urbanistica. Intervento edilizio di demolizione e ricostruzione in difformità dal titolo abilitativo
  • Nucleare. Parere Cons. Stato su schema di decreto legislativo
  • Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi
  • Urbanistica.La novella normativa in tema di case mobili e permesso di costruire
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Ambiente in genere. Commissione CITES
  • Urbanistica. Alienazione dell’immobile da parte di chi abbia commesso l’abuso
  • Urbanistica. Attuazione di PRG e lotto intercluso
  • Sviluppo sostenibile. Eolico in aree Natura 2000
  • Rifiuti.Ampliamento discarica rifiuti non pericolosi urbani in area con vincolo idrogeologico.
  • Urbanistica.Ristrutturazione e decreto del fare
  • Rifiuti. Albo nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1178 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114611641
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale 03 Febbraio 2022 2235
Rumore. Rumore aeroportuale 17 Giugno 2007 7931

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Seconda vittima di botulino in Sardegna, muore a 62 anni
  • Netanyahu, premier Australia politico debole, ci ha traditi
  • Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
  • Video rubati a De Martino, pm indaga per accesso abusivo
  • Tajani, Ginevra sede migliore per colloqui, noi favorevoli
  • Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
  • Riaperta camera ardente per Baudo, arrivati figlia e Amadeus
  • Wafa, 'attacchi Idf a Gaza, 25 civili uccisi dall'alba'
  • Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
  • Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it