Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Albo nazionale gestori ambientali
  • Caccia e animali. Aziende agri-turistiche-venatorie
  • Rifiuti. Rottamazione veicoli (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Rifiuti.Rimozione rifiuti abbandonati durante le operazioni di taglio del bosco, responsabilità ditta esecutrice
  • Rifiuti. Autorizzazione di attività potenzialmente inquinante e VIA
  • Urbanistica. Depositi merci e materiali
  • Urbanistica. Esecuzione demolizione e decesso del condannato
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Rifiuti. Punto e a capo
  • Rifiuti. Giurisdizione del giudice amministrativo sul risarcimento del danno per omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati sua area di proprietà comunale
  • Urbanistica. Ancora sulla doverosità del rilascio della preventiva autorizzazione ex art. 94 T.U.E. per costruire in tutte le zone sismiche
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione temporanea costruzione impianto di telecomunicazioni per conclusione conferenza servizi
  • Rumore. Modalità di accertamento della effettiva idoneità delle emissioni sonore al disturbo della pubblica quiete
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti. Bonifiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1942 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122035041
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Registrazione valutazione autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche REACH 09 Settembre 2024 1373
Sostanze pericolose.Regolamento REACH 15 Aprile 2024 2710
Sostanze pericolose.Bisfenolo 15 Marzo 2023 1832
Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura 20 Giugno 2022 2773
Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele 30 Dicembre 2020 2570
Sostanze pericolose.Glifosato 26 Gennaio 2020 2217
Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto 12 Febbraio 2019 2962
Sostanze pericolose.Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura 05 Dicembre 2017 4283
Sostanze pericolose.Triossido di cromo 04 Agosto 2017 4860
Sostanze pericolose.Identificazione sostanze estremamente preoccupanti 31 Marzo 2017 4393

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Musei statali, nel 2024 record storico di visitatori
  • Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
  • Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
  • Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
  • Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
  • Borsa: Europa riduce calo, Wall Street poco mossa, Milano -0,25%
  • Ex moglie e figlie Maradona 'diffamate da bugie ex manager'
  • Suv contro auto a Milano, attese 2 iscrizioni registro indagati
  • De Luca, su condono e pensioni a destra 'ciucci e cialtroni'
  • S.Craxi, Di Pietro coi Sì? Non ha statura morale per esprimersi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it