Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Opere in cemento armato e individuazione responsabilità
  • Acque. Illeciti penali
  • Ceag Legambiente. Dossier clima
  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e reato configurabile
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Caccia e animali. Presupposti per il diniego del rinnovo della licenza per il porto di fucile ad uso caccia 
  • Rifiuti. L’incidenza dell’autorizzazione illegittima sulla responsabilità penale in materia di ambiente
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti'' (in italiano)
  • Rifiuti. Luogo di produzione rilevante ai fini del deposito temporaneo
  • Urbanistica. Illegittimità titolo abilitativo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dell’acquirente e subacquirente, sequestro e confisca
  • Urbanistica.Muro di cinta di altezza pari a 1,70 mt. È soggetto a permesso di costruire, non a D.I.A. (S.C.I.A.)
  • Caccia e animali. Custodia animali selvatici negli zoo
  • Tutela consumatori. Contratti negoziati fuori dei locali commerciali
  • Beni culturali. Degrado monumenti e responsabilità enti pubblici
  • Rumore.Attività di bar
  • Beni ambientali.L’autorizzazione paesaggistica può imporre che strutture precarie di stabilimento balneare, siano rimosse al termine della stagione estiva
  • Rifiuti. Avvalimento e servizio di raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti solidi urbani
  • Rifiuti.Natanti fuori uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 580 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112755048
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. Distanze nella collocazione di apiari 26 Ottobre 2005 9153

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Detriti di drone su una casa in Russia, un morto
  • Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
  • Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
  • The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
  • Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
  • Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
  • Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
  • Pentagono, con attacchi ritardato programma Iran di 2 anni
  • Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
  • L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it