Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Illegittimità obbligo realizzazione piano di caratterizzazione per la qualità ambientale
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego installazione impianto pubblicitario per tutela del verde urbano
  • Ambiente in genere.L’intervento viabilistico relativo alla riqualificazione della strada provinciale non dove essere sottoposto a VAS
  • Rifiuti.Legale rappresentante della ditta sulla cui area i rifiuti risultano abbandonati o depositati in modo incontrollato
  • Rumore. Attività di fornaio
  • Protezione civile. Incendi boschivi
  • Ambiente in genere.Il Bel paese in ginocchio
  • Urbanistica. DIA e provvedimenti di sospensione dei lavori e demolizione
  • Ambiente in genere. Vigilanza volontaria
  • Beni Ambientali.Atti prodromici alla formazione dello schema di piano paesaggistico
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica
  • Beni Ambientali. Annullamento nulla osta paesaggistico
  • Beni ambientali.Legittimità diniego condono per deposito attrezzi, autorimessa e tettoia afferenti ad una chiesa vincolata
  • Ma è una vera legge per la tutela degli animali ?
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Beni Culturali.Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 935 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114056033
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. Distanze nella collocazione di apiari 26 Ottobre 2005 9190

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti
  • Donna uccisa a coltellate a Foggia
  • Scattano i dazi, Trump: miliardi affluiranno ora negli Usa
  • Serie record si interrompe, luglio 2025 il terzo più caldo
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
  • Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia dell'Aquila
  • Trump, 'ci sono buone chance di un incontro con Putin'
  • Trump, '100% di dazi su chip e semiconduttori dall'estero'
  • Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
  • Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it