Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bonifica ed obblighi del proprietario dell'area inquinata
  • Ambiente in genere. Conservazione degli uccelli selvatici (ZPS)
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Urbanistica. Composizione commissione edilizia
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione di immobile
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza ai Commissari liquidatori per messa in sicurezza dell'area mediante rimozione delle lastre in cemento amianto frantumate
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Urbanistica.Abuso realizzato dal singolo condomino su aree comuni e condono edilizio
  • Rifiuti.Considerazioni sulla nuova definizione di produttore di rifiuti e sulle conseguenze operative
  • Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia
  • Modificazioni genetiche. Directive 2001/18/EC
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Urbanistica. Concessione edilizia e misure di salvaguardia
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria
  • Ambiente in genere. Poteri di ordinanza del sindaco
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria.
  • Urbanistica. Competenze organi comunali
  • Rifiuti. Diniego autorizzazione impianto di compostaggio e riciclaggio rifiuti inerti non pericolosi.
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate e legittimazione degli impianti sotto il profilo urbanistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 978 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116688795
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Pratica denominata “chiusa”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2023
Visite: 1798

Cass. Sez. III n. 15453 del 13 aprile 2023 (UP 23 mar 2023)
Pres. Galterio Rel. Liberati Ric. Senestrali
Caccia e animali. Pratica denominata “chiusa”

Deve essere esclusa la sussistenza del reato di cui all’art. 727 cod. pen. anziché di quello di cui all’art. 544 ter, comma 3, cod. pen. nel caso in caso cui alcuni esemplari di uccelli siano custoditi al buio, in gabbiette poggiate a terra e di dimensioni assai anguste, due di essi privi della coda o delle piume della coda, o comunque con un piumaggio che rendeva loro impossibile volare (a causa della provocata compromissione delle penne remiganti e di quelle timoniere), tutti dunque in condizioni tali da non poter volare e da compromettere la loro stessa sopravvivenza, sottoposti alla pratica denominata “chiusa” (ossia alla custodia al buio per lunghi mesi allo scopo di falsare il loro ciclo annuale in modo che una volta portati all’aria aperta, in autunno e in inverno, durante la stagione venatoria, convinti che fosse giunta la primavera, richiamassero i loro simili, per essere poi abbattuti dai cacciatori), così determinando uno stravolgimento completo della fisiologia ed etologia degli uccelli e realizzando comportamenti incompatibili con le caratteristiche etologiche della specie. È allora evidente come tale condotta configuri il delitto di cui all'art. 544 ter cod. pen., perché non solo "senza necessità" ma anche illecitamente (perché strumentalmente alla pratica proibita dell'uccellagione), il ricorrente ha sottoposto gli esemplari custoditi nelle gabbie a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche, provocando in alcuni di esse l’avulsione delle piume, tra l’altro allo scopo di utilizzarli come richiami vivi, pratica non consentita per la peppola e il fringuello.

Leggi tutto: Caccia e animali.Pratica denominata “chiusa”

Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Maggio 2023
Visite: 2071

Consiglio di Stato Sez. VII  n. 3823 del 17 aprile 2023
Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori

Il permesso di costruire ha natura ampliativa della sfera giuridica del richiedente, per cui è idoneo a produrre i suoi effetti fin dal momento dell'emanazione, indipendentemente dal fatto che sia comunicato all'interessato e che questo abbia materialmente provveduto a ritirarlo; solo limitatamente agli effetti pregiudizievoli che possono derivare dal rilascio del titolo edilizio (ad esempio, decadenza per mancato inizio dei lavori nel termine prescritto) può postularsi una natura recettizia del medesimo. Di conseguenza non può ritenersi che la scadenza dei termini per l’esecuzione dei lavori possa decorrere dalla data di rilascio del titolo, in quanto l’effetto pregiudizievole derivante dalla decadenza conseguente al mancato inizio dei lavori nel termine prescritto dal titolo autorizzatorio, postula l’avvenuta conoscenza del permesso di costruire nei confronti del destinatario, atteso che lo stesso è idoneo a produrre i suoi effetti fin dal momento della sua emanazione soltanto qualora risulti ampliativo della sfera giuridica del richiedente

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori

Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1649

Cass. Sez. III n. 17422 del 27 aprile 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Varriale ed al.
Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia

La disciplina prevista dall'art. 34, comma 2, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 trova applicazione, in via esclusiva, per gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire, e non equivale a una "sanatoria" dell'abuso edilizio, in quanto non integra una regolarizzazione dell'illecito e non autorizza il completamento delle opere realizzate

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia

Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1559

Intersezioni, coerenze, intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti...

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1774

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2298 del 14 aprile 2023  
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

La mera condizione di titolare dell’immobile sul quale sono stati rinvenuti i rifiuti non è di per sé sufficiente ai fini della irrogazione della misura riproistinatoria, occorrendo che la violazione sia imputabile al proprietario a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dagli organi ed enti preposti al controllo.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 2394

Cass. Sez. III n. 18024 del 2 maggio 2023 (UP 30 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Stasi Ric. Di Palma ed altro
Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

L'art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» stabilisce, al comma 1, che ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti, che devono uniformarsi al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Sebbene la disposizione in esame distingua tra i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo degli enti locali e compiti di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, attribuiti ai dirigenti, cui sono conferiti autonomi poteri di organizzazione delle risorse, strumentali e di controllo, è evidente che il sindaco, una volta esercitati i poteri attribuitigli dalla legge, non può semplicemente disinteressarsi degli esiti di tale sua attività, essendo necessario, da parte sua, anche il successivo controllo sulla concreta attuazione delle scelte programmatiche effettuate; egli ha, inoltre, il dovere di attivarsi quando gli siano note situazioni, non derivanti da contingenti ed occasionali emergenze tecnico — operative, che pongano in pericolo la salute delle persone o l'integrità dell'ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

  • Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta
  • Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Acque.Piani di bacino
  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale
  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo

Pagina 219 di 669

  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vuelta, ultima tappa definitivamente annullata e senza vincitore
  • Vuelta, manifestanti pro-Palestina invadono percorso a Madrid
  • 'Hamas, Israele apre pericolosa porta al terrorismo'
  • Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
  • Starmer sul raduno dell'ultradestra, 'non ci intimidirà'
  • Bolsonaro lascia i domiciliari per le cure in ospedale
  • Kallas, escalation dei droni russi minaccia la sicurezza
  • Il Papa, 'la democrazia non è sempre la soluzione perfetta'
  • Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
  • Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it