Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione fra ermeneutica, dottrina, giurisprudenza e prassi
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Caccia e animali. Custodia animali selvatici negli zoo
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Urbanistica.Adempimento dell’ordine di demolizione del debitore dell’immobile sottoposto a pignoramento trascritto
  • Ambiente in genere.insussistenza di legittimazione dei Comuni ad impugnare atti lesivi dell'interesse alla tutela ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Rifiuti. Responsabilità per reato degli enti
  • Beni Ambientali. Provvedimento autorizzatorio postumo
  • Urbanistica. Sequestro preventivo finalizzato alla confisca
  • Ambiente in genere.VIA e AIA
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Urbanistica.Piano regolatore e VAS
  • Ambiente in genere.Accesso alla informazione ambientale
  • Rifiuti. Riutilizzo sottoprodotti
  • Beni ambientali.Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali
  • Alimenti. Detenzione di alimenti surgelati in cattivo stato di conservazione
  • Caccia e animali. Rilascio tesserini venatori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1093 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116692721
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Giugno 2023
Visite: 1570

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 1488 del 8 maggio 2023     
Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza

L’ampliamento di un fabbricato preesistente non può considerarsi pertinenza, ma parte integrante dell'edificio e privo di autonomia rispetto ad esso, perché, una volta realizzato, ne completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato. Non può considerarsi pertinenza l’ampliamento di un edificio che per la relazione di congiunzione fisica con esso ne costituisca parte

Leggi tutto: Urbanistica.Ampliamento di edificio quale pertinenza

Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2382

Cass. Sez. III n. 18267 del 3 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Pepe
Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione,  cioè la cosiddetta “doppia conformità", richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2553

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2004

Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152»

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59

Rumore.Potere inibitorio del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 1904

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 159 del 4 maggio 2023
Rumore.Potere inibitorio del Sindaco

Il potere inibitorio del Sindaco ex articolo 9 della legge n. 447/1995 deve essere considerato quale ordinario rimedio alle situazioni di inquinamento acustico, con relativa incompetenza sul punto del dirigente.

Leggi tutto: Rumore.Potere inibitorio del Sindaco

Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2023
Visite: 2191

Cass. Sez. III n. 19324 del 8 maggio 2023 (UP 8 mar 2023)
Pres. Galterio Rel. Semeraro Ric. Liberti
Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

L'art. 6, comma 2, della l. n. 12/2019, che ha convertito il d.l. n. 135/2018 - con la quale il legislatore ha soppresso definitivamente il Sistema informatico di controllo per la tracciabilità dei rifiuti (cd. SISTRI) sostituendolo con il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente» (il cui funzionamento è demandato ad un decreto dello stesso Ministero che non ha ancora visto la luce) - dispone che «Dal 10 gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 16, 35, 36, 39 commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205».  Poiché l'art. 36 ha inserito, dopo l'art. 260, gli artt. 260-bis e 260-ter, si deve ritenere che quest'ultima disposizione non sia più in vigore con la conseguenza che la confisca del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti resta disciplinata dall'art. 259, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006

Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria
  • Urbanistica.Pertinenze
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze

Pagina 214 di 669

  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa
  • Alla Festa dell'Unità collegamento video con Flotilla
  • Schlein agli alleati, non perdiamo tempo in competizioni
  • Schlein a Meloni, 'vi batteremo, non ci divideremo'
  • Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
  • Vuelta, ultima tappa definitivamente annullata e senza vincitore
  • Vuelta, manifestanti pro-Palestina invadono percorso a Madrid
  • 'Hamas, Israele apre pericolosa porta al terrorismo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it