Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Caccia e animali.Illegittimità cattura di uccelli selvatici ai fini di richiamo
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rumore. Assembramento utenti all'esterno di pubblico esercizio
  • Beni ambientali.Causa estintiva di cui all'art. 181, comma primo quinquies, D.Lgs. n. 42 del 2004
  • Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA
  • Rifiuti. Stato di emergenza
  • Ambiente in genere. Modifiche ed estensioni dei progetti relativi a terminali marittimi
  • Acque.Illegittimità divieto provinciale al progetto di trattamento delle acque meteoriche (separazione delle acque di prima pioggia)
  • Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica
  • Urbanistica.Procedura semplificata per la variazione di strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio
  • Ambiente in genere. Provvedimenti commissariali
  • Urbanistica. Mutamento destinazione di uso senza opere
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Danno ambientale.Differenza con contaminazione
  • Elettrosmog.Livelli di emissione
  • Urbanistica.Norme difformi dal DM 1444/68 contenute negli strumenti urbanistici e disapplicazione da parte del giudice
  • Beni Ambientali. Bosco e macchia
  • Polizia Giudiziaria. Contrasto del bracconaggio con infrarossi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1198 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116686239
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Maggio 2023
Visite: 2856

TAR Basilicata Sez. I n. 231 del 8 aprile 2023
Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico   ++++

La scadenza del termine procedimentale per la dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico non consuma il potere amministrativo. La perentorietà, stabilita dall’art. 141, comma 5, D.Lg.vo n. 42/2004, del termine di 180 giorni del vincolo preliminare ex art. 139, comma 2, D.Lg.vo n. 42/2004, è misura di salvaguardia, che deriva dalla proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico, decorso il quale il predetto vincolo preliminare non è più efficace; nondimeno il vincolo diventa nuovamente efficace in seguito all’emanazione del provvedimento conclusivo del procedimento, di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico ex art. 136 D.Lgs. n. 42/2004

Leggi tutto: Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

Rifiuti.Deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Maggio 2023
Visite: 1567

Cass. Sez. III n. 16354 del 18 aprile 2023 (UP 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Corbo Ric. Campione
Rifiuti.Deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, caratterizzandosi invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso in cui l'anzidetta attività si connoti per una volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto, che esaurisce l'intero disvalore della condotta, e, ai fini dell’individuazione della natura del reato è necessario tener conto delle circostanze del caso concreto. Quando l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti abbia, per le concrete circostanze del caso, natura di reato permanente, detta permanenza cessa non solo quando termini la condotta tipica, ma anche nel momento in cui, per qualsiasi causa, la medesima venga interrotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato

Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Maggio 2023
Visite: 2860

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3283 del 29 marzo 2023
Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

La realizzazione di una tettoia, peraltro di non ridotte dimensioni come nella specie, comportando trasformazione edilizia del territorio (ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 380/2001), si caratterizza quale costruzione a tutti gli effetti, con ogni conseguenza in termini di incidenza sui parametri urbanistici e di rilascio del corrispondente titolo abilitativo, che deve essere pertanto individuato nel permesso di costruire: la mancanza del previo permesso legittima, quindi, l’applicazione della sanzione demolitoria, la quale costituisce atto dovuto per l’amministrazione comunale .

Leggi tutto: Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 2753

La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 3137

A ciascuno il suo: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono sulla portata del principio del “chi inquina paga” e sul sistema distributivo delle responsabilità ambientali (nota a Cass., S.U., 1 febbraio 2023, n. 3077)

di Roberto LEONARDI

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 2533

Consiglio di Stato Sez. VI n.3589 del 7 aprile 2023
Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

In tema di accesso ai documenti amministrativi le necessità difensive riconducibili alla effettività della tutela di cui all'art. 24 Cost., devono ritenersi, di regola, prevalenti rispetto a quelle della riservatezza, anche se l'applicazione di tale principio va adeguatamente bilanciata allorché vengano in considerazione dati sensibili (origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, opinioni politiche, adesione a partiti, sindacati, etc.) ovvero dati sensibilissimi (ossia i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute del soggetto interessato). In questi casi l'accesso è consentito solo a particolari condizioni, nello specifico disciplinate dall'art. 60 del D.Lgs. n. 196/2003. Ai fini dell’accesso difensivo, inoltre, è necessaria la sussistenza di una strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela che si traduce in un onere aggravato sul piano probatorio, nel senso che grava sulla parte interessata l'onere di dimostrare che il documento al quale intende accedere è necessario (o, addirittura, strettamente indispensabile se concerne dati sensibili o giudiziari) per la cura o la difesa dei propri interessi. (fattispecie relativa ad accesso ai documenti contenuti nel fascicolo del procedimento di autorizzazione di un’antenna di telefonia nelle immediate vicinanza di una scuola).

Leggi tutto: Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici
  • Urbanistica.Decreto Genova e interventi edilizi ad Ischia
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi

Pagina 222 di 669

  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Starmer sul raduno dell'ultradestra, 'non ci intimidirà'
  • Bolsonaro lascia i domiciliari per le cure in ospedale
  • Kallas, escalation dei droni russi minaccia la sicurezza
  • Il Papa, 'la democrazia non è sempre la soluzione perfetta'
  • Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
  • Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
  • Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
  • Milei, 'omicidio di Kirk dimostra cos'è la sinistra, odio'
  • Conte, col Pd un progetto e non un'alleanza, non siamo cespugli
  • Jacobs "devo prendermi tempo, non so se continuo"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it