Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
  • Rifiuti.Errore materiale nella redazione del CER
  • Rifiuti. Potere di cui all’art. 50 del d.lgs. n. 267/2000 e 192, c. 3, d.lgs. n. 152/2006
  • Urbanistica. Area a destinazione agricola
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.10 e 11-2013
  • Sviluppo sostenibile. Promozione cogenerazione
  • Urbanistica. Distanze nella collocazione di apiari
  • Urbanistica. Apposizione di una o più condizioni al rilascio di un titolo edilizio
  • Rifiuti. Nuova direttiva europea
  • Beni Culturali. Reato di impossessamento illecito di beni culturali di cui all'art. 176 del d.lgs. n. 42 del 2004
  • Rifiuti.Recupero delle traversine ferroviarie
  • Ambiente in genere.Autorizzazioni ambientali e informativa antimafia
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni inselvatichiti con provvedimento comunale
  • Alimenti.Produzione e commercio di mangimi non rispondenti alle prescrizioni di legge
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Rifiuti.Illegittimità dell'ordinanza del Comune per le misure di prevenzione e messa in sicurezza di emergenza del sito e piano di caratterizzazione
  • Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
  • Aria.Installazione o esercizio di impianto senza autorizzazione.
  • Rifiuti.Errore sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento di attività di gestione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1526 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116678829
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2023
Visite: 2006

TAR Lazio (RM) Sez. IIs n. 2465 del 13 febbraio 2023
Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria

In tanto può parlarsi di sindacato di proporzionalità dell’ordinanza di demolizione dell’abuso edilizio, in quanto ricorrano entrambi i seguenti presupposti: viene in rilievo un’attività di concreta esecuzione di eventuali sentenze e/o provvedimenti amministrativi recanti l’ordine demolitorio; l’immobile abusivo è destinato ad esigenze abitative primarie del responsabile dell’illecito. Ove ricorrano tali concorrenti presupposti, può essere legittimamente invocata la necessità di un giudizio di proporzionalità tra il diritto individuale al rispetto della vita privata e familiare ex art. 8 della CEDU e, dall’altro lato, l’interesse pubblico alla tutela del territorio, il tutto secondo concreti fattori che l’interprete è tenuto a valorizzare, quali le personali condizioni del destinatario del provvedimento ablatorio, i tempi intercorrenti tra la definitività delle decisioni giudiziarie di cognizione e l’attivazione del procedimento di esecuzione, la circostanza dell’illegale edificazione dell’abitazione, l’eventuale consapevolezza da parte dell’autore dell’abuso dell’illegalità dell’edificazione al momento della realizzazione della stessa, il fatto che l’amministrazione abbia concesso all’interessato un adeguato periodo di tempo per consentirgli di “legalizzare”, se possibile, la situazione, nonchè per trovare una soluzione alle proprie esigenze abitative (questi due fattori - se compresenti - prevalgono sulle condizioni di età avanzata, povertà e basso reddito, facendo dunque prevalere l’interesse pubblico alla tutela del territorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria

Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1674

Cass. Sez. III n. 11783 del 21 marzo 2023 (UP 2 feb 2023)
Pres. Ramacci Est. Pazienza Ric. Longo
Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia

La procedura di “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio prevista dall’art. 38 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, essendo finalizzata a tutelare l’affidamento di chi ha realizzato l’intervento edificatorio in base a un titolo successivamente annullato, non è applicabile agli interventi per i quali sia stato rilasciato un permesso di costruire in sanatoria dichiarato illegittimo dal giudice penale, in quanto in tal caso l’edificazione è avvenuta in assenza di titolo abilitativo

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia

Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1708

Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da...

Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1983

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 2996  del 24 marzo 2023
Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi

La previsione di oneri anche maggiori di quelli astrattamente previsti dalla legge, in quanto espressione dell’autonomia privata, non inficia le convenzioni urbanistiche in termini di nullità per contrasto con le norme imperative. Questo in ragione del fatto che, da un lato, difetta nell'ordinamento una norma generale che impedisca, in sede di convenzione urbanistica, la libera erogazione di ulteriori contribuzioni rispetto a quelle fissate dalla legge, integranti, come tali, il minimo legale; dall’altro, la causa della convenzione urbanistica, ovvero l'interesse che l'operazione contrattuale è teleologicamente diretta a soddisfare, va valutata non con riferimento ai singoli impegni assunti, ma con riguardo alla oggettiva funzione economico-sociale del negozio, in cui devono trovare equilibrata soddisfazione sia gli interessi del privato che della pubblica amministrazione. In virtù del principio di autoresponsabilità, una volta assunto, in chiave convenzionale, l’impegno a corrispondere il relativo importo, lo stesso è giuridicamente dovuto, non ravvisandosi alcun contrasto con norme imperative. (Nella fattispecie, la sezione ha osservato come l'utilità che l’appellante ha ricevuto dall'operazione riguardata nel suo complesso, anche attraverso la cessione onerosa a terzi del diritto di costruire il complesso immobiliare concesso dall'amministrazione, ben giustifichi gli impegni assunti dalla società in sede convenzionale).

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi

Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 1513

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2207 del 2 marzo 2023
Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

In generale l’amministrazione non ha alcun obbligo di pronunciarsi sulle istanze rivoltele da un privato il quale solleciti l’esercizio dell’autotutela su un provvedimento già emanato, e di conseguenza il provvedimento con cui l’amministrazione stessa si limiti a puntualizzarlo non è autonomamente impugnabile, trattandosi di atto meramente confermativo della norma di legge, che ove si potesse impugnare consentirebbe l’elusione del termine di decadenza per presentare ricorso. Questa regola non vale però in casi in cui l’amministrazione, pur non essendovi obbligata, abbia ritenuto effettivamente di riesaminare, con un’apposita istruttoria, il precedente provvedimento, e all’esito abbia ritenuto ugualmente di confermarlo

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela

Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati di enti o di imprese: profili sanzionatori e giurisprudenza della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Marzo 2023
Visite: 9434

Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati, di enti o di imprese: profili sanzionatori e giurisprudenza della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati di enti o di imprese:...

  • Rifiuti.Impianti di incenerimento e coincenerimento
  • Rifiuti.Qualificazione dei materiali estranei rinvenuti interrati
  • Beni ambientali.Parere di compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare
  • Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
  • Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire
  • Urbanistica.La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Discariche e messa in sicurezza
  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione

Pagina 232 di 669

  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Jacobs "devo prendermi tempo, non so se continuo"
  • Valditara, dolore per quindicenne morto, subito ispezioni
  • Meloni, sacrificio di Kirk ricorda da che lato è la violenza
  • Idf diffonde terzo avviso di evacuazione a Gaza City oggi
  • Robinson scherzò dopo omicidio Kirk, 'è stato il mio sosia'
  • Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
  • Fiorello in diretta con Biggio, la Pennicanza torna ad ottobre
  • Giorgetti, Irpef e rottamazione obiettivo, seguendo priorità
  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
  • Cina, sanzioni complicano solo i problemi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it