Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1201
TAR Piemonte Sez. I n. 151 del 27 febbraio 2022
Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
L’iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati, già prevista dalla l. 22/1997, e ora riproposta dal d.lgs. n. 152/2006 art. 253 rappresenta un atto dovuto a garanzia delle spese che l’amministrazione può dover sostenere proprio per intervenire in sostituzione del responsabile inerte.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2318
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1768 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
Non può ritenersi legittimato ad impugnare il provvedimento con il quale un Comune ha annullato in autotutela un piano di lottizzazione, il promissario acquirente del terreno interessato dal medesimo piano di lottizzazione, ove questi, nonostante la stipula del contratto preliminare di compravendita dell'area, non abbia acquisito la effettiva e materiale disponibilità del terreno stesso, che si potrebbe configurare in caso di preliminare cd. ad effetti anticipati, con il quale quantomeno si anticipa l'effetto della consegna dell'immobile
Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 4130
Corte costituzionale n. 75 del 24 marzo 2022
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie a carico dell'autore dell'abuso edilizio.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Urbanistica.Sottotetti
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2885
Cass. Sez. III n. 7599 del 3 marzo 2022 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Coxe
Urbanistica.Sottotetti
Avuto riguardo alla nozione di sottotetto non può definirsi tale (con i conseguenti vantaggi in termini di esclusione dalla volumetria) un ultimo piano di un immobile che abbia già un’altezza corrispondente o superiore ai 2,70 metri, ossia l’altezza minima prevista per legge (con DM del luglio 1975 e L. 457/78 art. 43) perché un piano sia qualificabile come abitativo. Un piano che abbia una tale altezza deve reputarsi abitativo e non un mero sottotetto
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1970
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1142 del16 febbraio 2022
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dallo strumento urbanistico ad aree di proprietà privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all’interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico e i vincoli di destinazione per attrezzature e servizi, fra i quali rientra ad esempio il verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, hanno carattere particolare, ma sfuggono allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività tra indennizzo e durata predefinita, non costituendo vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all’interesse pubblico generale.
Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3986
La tutela culturale dei cimiteri comunali
(spunto di riflessione da Cons. Giust. Amm. Regione Siciliana n. 819/2021)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
- Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
- Urbanistica.Certificazione agibilità
- Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
- Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio
- Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
- Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
- Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
- Beni ambientali.Poteri Ente parco
- Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato
- Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi
Pagina 297 di 636