Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Vincolo idrogeologico
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica e natura non recettizia dell'atto
  • Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo Marzo 2010
  • Urbanistica Limiti di distanza fra fabbricati e ragguaglio all'altezza del fabbricato più alto
  • Ambiente in genere. Sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità assoggettamento a procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto di impianto di produzione di energia da fonte eolica
  • Urbanistica. L’imprescrittibilità degli impegni unilaterali di cessione delle aree per opere di urbanizzazione
  • Rifiuti. Reato di cui all'art 256 quarto comma d.lv. 152\06
  • Acque.Natura permanente del reato di scarico senza autorizzazione
  • Ambiente in genere.Autorità competente e procedente
  • Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato
  • Acque. Osservazioni sul nuovo T.U. (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Beni Ambientali.Silenzio e inerzia dell'ente parco
  • Urbanistica.Mutamento destinazione d'uso di immobili e potere regolamentare delle Regioni
  • Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza
  • Beni culturali.Delitto di cui all'art. 518-duodecies c.p.
  • Ambiente in genere.L’impianto a biogas per la produzione di energia elettrica non è industria insalubre
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi in ADR
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e passaggio da una categoria funzionalmente autonoma ad un'altra.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1026 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116611898
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Gazebo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Luglio 2022
Visite: 1555

Cass. Sez. III n. 25647 del 5 luglio 2022 (CC 3 mag 2022)
Pres. Sarno Est. Pazienza Ric. De Martino
Beni Ambientali.Gazebo

Si configura la violazione paesaggistica quando l’autorizzazione paesaggistica a suo tempo ottenuta per tre gazebo si riferiva “a manufatti destinati a fronteggiare contingenti necessità (tanto è vero che si trattava di gazebo non fissi e ne era previsto montaggio in caso di necessità e smontaggio subito dopo l’uso” quando totalmente differente è la situazione accertata in concreto, dal momento che i gazebo, oltre ad essere ancorati al suolo, presentavano “impianti elettrici, di diffusione sonora e di condizionamento d’aria nonché binari per consentire la totale chiusura dello spazio ricettivo.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Gazebo

Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Luglio 2022
Visite: 3983

Consiglio di Stato Sez. III n. 5202 del 24/6/2022
Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

In tema di caccia, alle guardie zoofile dell'E.n.p.a., alla luce della L. n. 189 del 2004, art. 6 e a seguito della perdita della personalità di diritto pubblico, non può riconoscersi la veste di agenti di polizia giudiziaria, se non rispetto agli animali d'affezione, tra cui non può farsi rientrare la fauna selvatica. Tuttavia, le stesse, quali guardie giurate di un'associazione di protezione ambientale riconosciuta (ex lege), possono esercitare i poteri di vigilanza e di accertamento indicati nella L. n. 157 del 1992, art. 28, commi 1 e 5, ovvero possono chiedere a qualsiasi persona trovata in possesso di armi o arnesi atti alla caccia, in esercizio o in attitudine di caccia, l'esibizione della licenza di porto di fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all'art. 12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione, nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata, e inoltre possono accertare, anche a seguito di denuncia, violazioni delle disposizioni sull'attività venatoria, redigere verbali, conformi alla legislazione vigente, in cui devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, dovendo trasmetterli all'Ente da cui dipendono e all'Autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2022
Visite: 7052

L’impiego degli impianti mobili

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili

Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2022
Visite: 2528

Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di...

Ambiente in genere.Procedimento di screening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Luglio 2022
Visite: 1773

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 1988 del 16 giugno 2022 
Ambiente in genere.Procedimento di screening

La peculiarità dell'autonomia del procedimento di screening è che non si conclude mai con un diniego di V.I.A., bensì con un giudizio di necessità di sostanziale approfondimento. In altre parole, il rapporto tra i due procedimenti appare configurabile graficamente in termini di cerchi concentrici caratterizzati da un nucleo comune rappresentato dalla valutazione della progettualità proposta in termini di negativa incidenza sull'ambiente, nel primo caso in via sommaria e, appunto, preliminare, nel secondo in via definitiva, con conseguente formalizzazione del provvedimento di avallo o meno della stessa. La "verifica di assoggettabilità", come positivamente normata, anticipa sostanzialmente la valutazione di impatto, delibandone l'opportunità, sulla base della ritenuta sussistenza prima facie dei relativi presupposti. L’esame della documentazione nella fase di “screening” può non essere esaustivo anche se comunque idoneo ad indirizzare l’amministrazione “prima facie” verso la decisione più opportuna. Sono proprio le caratteristiche della verifica di assoggettabilità che incidono, quindi, sul grado di approfondimento richiesto per l’espletamento del procedimento.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di screening

Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Luglio 2022
Visite: 2170

TAR Lazio (RM) Sez. II n. 7771 del 13 giugno 2022
Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

La potestà legislativa esclusiva in materia ambientale comporta la legittimazione del solo legislatore nazionale a definire l’organizzazione delle corrispondenti funzioni amministrative, sicché deve escludersi che le funzioni amministrative, già conferite dallo Stato alla Regione, possano essere da quest’ultima riallocate presso altro ente infraregionale quale il comune, comportando una modifica, mediante un atto legislativo regionale, dell’assetto di competenze inderogabilmente stabilito dalla legge nazionale (fattispecie relativa ad attività di autodemolizione e rottamazione)

Leggi tutto: Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

  • Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata
  • Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia
  • Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali
  • Beni Ambientali.Annullamento in autotutela di autorizzazione all’esecuzione di lavori

Pagina 300 di 669

  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita
  • Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
  • Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it