Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2009
  • Acque.Attribuzioni del COVIRI
  • Rifiuti.Misure di prevenzione ed inquinamento storico
  • Urbanistica.E' un diritto ottenere il permesso di costruire per iniziare la realizzazione delle opere assoggettate a DIA o SCIA obbligatoria dalle leggi regionali
  • Acque.Giurisdizione TSAP
  • Acque.Metodiche di campionamento dei reflui
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Caccia e animali. Cani
  • Caccia e animali. Piano faunistico venatorio
  • Numero 1-2022 fascicolo completo
  • Urbanistica. Realizzazione piazzale in cemento
  • Alimenti. Vendita di sostanze in cattivo stato di conservazione
  • Beni ambientali. ZSC e SIC
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Inquinamento elettromagnetico. Disciplina generale
  • Rifiuti.Ordine di rimozione e inquinamento dinamico
  • Urbanistica. Acquisizione opere abusive
  • Nicosia chiama, Italia risponde. I nuovi reati contro il patrimonio culturale, tra vincoli convenzionali, riserva di codice e vincoli di realtà

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1365 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114113983
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 1856

Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?

Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 1684

Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale 

di Giovanni TULUMELLO

Pubblicazione Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico

Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 1735

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5522 del 21 giugno 2024
Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Il giudizio che presiede all’imposizione di una dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale è, in rapporto al principio fondamentale dell’ art.9 Cost., un giudizio di ordine tecnico e come tale si sottrae al sindacato giurisdizionale, salvo sia basato su un percorso argomentativo travisante o incongruo rispetto alle tecnica stessa, o comunque risulti oggettivamente inattendibile. E’, quindi, da ritenere legittima una dichiarazione di interesse pubblico impositiva di un vincolo su un’area anche molto vasta quando - alla luce della valutazione tecnica dell’organo competente - l’interesse paesaggistico protetto sia unitario sebbene i singoli beni, individualmente considerati, presentino caratteristiche diverse.

Leggi tutto: Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Luglio 2024
Visite: 1689

Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?

Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Luglio 2024
Visite: 1492

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5540 del 21 giugno 2024
Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico

Qualora la funzione principale di un forno elettrico (nella specie denominato “forno ecologico”) sia quella di eliminare gli scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico, ma in ogni caso bruciando sostanza che diversamente dovrebbero essere smaltite in altro modo, esso non costituisce un impianto che svolge una funzione produttiva e di conseguenza è legittima la pretesa della Regione di sottoporlo alle procedure di cui all’art. 29-octies, d.lgs. n. 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero...

Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Luglio 2024
Visite: 1730

Cass. Sez. III n. 28144 del 15 luglio 2024 (CC 10 giu 2024)
Pres. Sarno Est. Giorgianni Ric. PM in proc. Di Febo
Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

Non è abnorme l'ordinanza con cui il Tribunale, in sede di udienza predibattimentale ex art. 554-bis cod. proc. pen., nell’ambito di un procedimento avente a oggetto il reato ex art. 176 del d.lgs. n. 42 del 2004, ha disposto la restituzione degli atti al P.M. per quanto di competenza, rilevando che l’art. 176 d.lgs. n. 42/2004 era stato abrogato ed era confluito nell’art. 518-bis, comma 1, cod. pen., fattispecie per la quale è oggi prevista l’udienza preliminare, e che non vi era stata, da parte del pubblico ministero, una definizione giuridica in termini corrispondenti a quanto emergente dagli atti.

Leggi tutto: Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

  • Caccia e animali.Divieto di caccia al lupo
  • Acque.Natura del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.I possibili tipi di compostaggio
  • Caccia e animali.E’ incostituzionale l’apertura con legge della caccia alla Tortora selvatica all’1 settembre
  • Beni ambientali.Natura reale delle sanzioni
  • Urbanistica.Limiti alla ristrutturazione dei ruderi
  • Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali
  • Rifiuti.Sequestro e legittimazione del socio all'impugnazione
  • Danno ambientale.Azioni di prevenzione

Pagina 99 di 663

  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
  • Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
  • Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
  • Al via bonus Pnrr da 597 milioni per acquisto e-car
  • Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
  • ++ Botulino: 2 le vittime, tre indagati per omicidio colposo ++
  • Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
  • Lo spread Btp-Bund chiude in lieve rialzo a 78,7 punti base
  • Tiktoker in Consiglio, Calenda espelle consigliere campano
  • Borsa: l'Europa conclude incerta, bene Madrid (+1%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it