Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga” e obbligo di riparazione –
  • Urbanistica.Per opere abusive il costo di costruzione è sempre dovuto
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo
  • Rifiuti. Legislazione Campania e sequestro
  • Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?
  • Urbanistica.I vestiti nuovi dell’imperatore e la messa in fuorigioco della speculazione edilizia
  • Beni Culturali. Imposizione vincolo e poteri del giudice amministrativo
  • Beni culturali.I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili
  • Beni Ambientali.Strutture territoriali ricettive all'aria aperta
  • Urbanistica.L’autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale, non vale a surrogare il titolo abilitativo edilizio
  • Acque. Co.Vi.R.I.
  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza rimozione, smaltimento e ripristino dello stato dei luoghi, previa presentazione di un Piano di rimozione dei materiali da scavo
  • Acque. Scarico in acque marine
  • Urbanistica.Edificazione in aree percorse dal fuoco
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili (regime autorizzatorio)
  • Rifiuti. Bonifiche e procedimento amministrativo
  • Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato
  • Rifiuti. Deposito illegale
  • Rifiuti.Il materiale proveniente da pregresse forniture di calcestruzzo e dalle operazioni di lavaggio delle betoniere è un rifiuto?
  • Beni Ambientali. Ormeggio natanti in area marina protetta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1245 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114120917
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 2107

Cass. Sez. III n. 24246 del 19 giugno 2024 (UP 18 gen 2024)
Pres. Ramacci Rel. Macrì Ric. Buonpasso
Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico

L’art. 181, comma 1, d.lgs. n. 42 del 2004 punisce chiunque, senza la prescritta autorizzazione o in difformità di essa, esegua lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici, con la pena dell’art. 44, lett. C), d.P.R. n. 380 del 2001. Pertanto, l’elemento psicologico non è escluso dall'ignoranza dell’esistenza del vincolo paesaggistico, trattandosi di reato contravvenzionale punibile anche a titolo di colpa, ravvisabile nel non aver ottemperato al dovere di informarsi presso la Pubblica Amministrazione prima di intraprendere un'attività rigorosamente disciplinata dalla legge

Leggi tutto: Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico

Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 1510

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 11803 del 11 giugno 2024 
Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia

Ai fini dell’esercizio del diritto di accesso in materia edilizia e della configurabilità dell’interesse diretto, concreto ed attuale richiesto dall’art. 22 della legge n. 241 del 1990 per legittimare l’istanza di accesso agli atti (distinto dall’interesse richiesto per l’impugnazione dei titoli edilizi ai fini del relativo annullamento), è sufficiente il requisito della vicinitas, che sussiste in capo al confinante ma anche al frontista e a coloro che si trovano in una situazione di stabile collegamento con la zona in cui si trova l’edificio, che sono direttamente tutelati dai limiti imposti all’esercizio dello ius aedificandi, e che rivestono, pertanto, una posizione differenziata rispetto agli altri appartenenti alla collettività, in ordine al rispetto di tali limiti. Si tratta di situazioni tali da radicare una posizione di interesse differenziato rispetto a quella posseduta dal quisque de populo, non circoscritte, ai fini in questione, all’immobile direttamente confinante o in rapporto di stretta contiguità, ma anche a quello posto nelle vicinanze del manufatto oggetto del permesso di costruire, per le modifiche all’assetto edilizio e urbanistico della zona di riferimento: la vicinitas è concetto evidentemente elastico, riferibile al fatto che l’interessato viva abitualmente in prossimità del sito prescelto per la realizzazione dell’intervento edilizio o abbia uno stabile e significativo collegamento con esso, da valutare sulla scorta della situazione concreta e caso per caso. Sicché, in dette ipotesi, l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche non risulta meramente emulativo né preordinato ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa, non rilevandosi chiari indici di pretestuosità della richiesta di accesso.

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia

Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 1437

Corte costituzionale n. 124 del 5 luglio 2024
Oggetto: Caccia – Esercizio dell’attività venatoria – Norme della Regione autonoma Sardegna – Modifiche alla legge regionale n. 23 del 1998 recante norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia – Previsione che la tortora selvatica (streptopelia turtur) può essere cacciata dal 1° settembre, secondo il piano adottato dalla Conferenza Stato-Regioni.
Ambiente – Polizia giudiziaria – Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne – Previsione che il Corpo forestale e di vigilanza ambientale promuove e aggiorna studi sulle cause recenti e sugli autori degli incendi nei boschi e nelle campagne della Sardegna, anche attraverso l'istituzione e la formazione specialistica di nuclei che svolgono funzioni di investigazione giudiziaria sul fenomeno – Previsione che la Direzione generale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale redige un rapporto consuntivo in materia e avanza proposte al Consiglio e alla Giunta regionale sulle misure ritenute necessarie ai fini del controllo e del superamento delle singole cause di incendio.
Modifiche alla legge regionale n. 26 del 1985 in materia di compiti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale – Previsione che il Corpo forestale e di vigilanza ambientale svolge, nell'ambito del territorio regionale, attività di polizia giudiziaria.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne

Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2024
Visite: 2256

Corte costituzionale n. 119 del 4 luglio 2024 
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Norme della Regione Piemonte - Modifiche all'art. 2 della legge reg. n. 16 del 2018 (Misure per il riuso, la riqualificazione dell'edificato e la rigenerazione urbana) - Definizione di edifici o parti di edifici legittimi.
Interventi edilizi - Sostituzione dell'art. 3 della legge reg. n. 16 del 2018 - Ambito di applicazione delle misure per il riuso e la riqualificazione edilizia.
Paesaggio - Previsione che limitatamente ai casi previsti dall' art. 5 del decreto-legge n. 70 del 2011, convertito, con modificazioni, nella legge n. 106 del 2011, il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla deliberazione comunale - Individuazione dell'ambito dei contenuti della deliberazione e delle relative attribuzioni del Consiglio comunale.
Sostituzione dell'art. 5 della legge reg. n. 16 del 2018 - Ulteriori specificazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia - Previsioni riguardanti gli interventi di ristrutturazione edilizia con incrementi di volumetria.
Interventi in deroga agli strumenti urbanistici.
Norme in materia di altezza minima interna e utilizzo di vani e locali interrati e seminterrati dei fabbricati esistenti - Individuazione dei casi in cui è consentita l'azione di promozione del recupero dei vani e locali interrati e seminterrati - Inclusione di vani e locali realizzati alla data di entrata in vigore della legge reg. n. 7 del 2022.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo

Leggi tutto: Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi

Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Luglio 2024
Visite: 3446


Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici

The reorganization of the electronic communications code, the equitable distribution of electromagnetic space and the new limits for electromagnetic fields

di Settimio PAVONCELLO, Daniele FRANCI, Tommaso AURELI, Maila STRAPPINI - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio

Leggi tutto: Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello...

Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Luglio 2024
Visite: 1748

TAR Lazio (LT) Sez. II n. 400 del 30 maggio 2024
Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco

Il vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco è escluso quando, unitamente alla compatibilità con gli strumenti urbanistici vigenti, si accompagni un quid pluris, ravvisabile almeno nella circostanza che l’intervento fosse programmato o che vi fosse stata una localizzazione dell’opera prima del passaggio del fuoco. Se dunque dopo la riforma del 2003 (modifica legislativa operata dall’art. 4, comma 173, della L. n. 350 del 2003 sulla legge 353\2000, art. 10) è stato eliminato, al primo comma della norma, la necessità ai fini dell'edificazione del rilascio, in data precedente l'incendio, della relativa autorizzazione o concessione edificatoria e non è più sostenibile per evitare l’applicazione del divieto posto dalla norma l’ipotesi di un effettivo rilascio della “relativa autorizzazione o concessione” prima dell’incendio, si reputa necessario che vi sia traccia almeno di un “programmato intervento” nei sensi detti, oltre alla mera compatibilità urbanistico-edilizia dell’opera.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del...

  • Beni ambientali.Livellamento del terreno
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito.
  • Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche
  • Urbanistica.Buona fede affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia
  • Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia
  • Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.
  • Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Pagina 103 di 663

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ue, 'bene intesa di pace Armenia-Azerbaigian, passo decisivo'
  • Trump, fra Russia e Ucraina ci sarà qualche scambio di territori
  • Fiamme alla Moschea di Cordova in Spagna, pompieri sul posto
  • Wsj, 'per il cessate il fuoco Putin vuole in cambio il Donbass'
  • Wsj, 'Putin per stop guerra in cambio Ucraina orientale'
  • E' morto Jim Lovell, comandante della missione Apollo 13
  • Parigi, 'piano su Gaza peggiora una situazione già catastrofica'
  • Iran, 'Israele pianifica una pulizia etnica a Gaza'
  • Wafa, diversi raid di Israele in Cisgiordania
  • Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it