Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Sanzioni amministrative e competenze
  • Beni Ambientali. Impianto di oliveto
  • Rifiuti. Acque provenienti da frantoio
  • Convegni. Convegno ANVU
  • Nucleare. Smantellamento centrali
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Rifiuti. Gestione dei rifiuti
  • Urbanistica . Reiterazione sequestro
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale
  • Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api
  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Rifiuti. Sequestro discarica
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti propri non pericolosi
  • Rifiuti.Rifiuti prodotti dalle navi e i residui di carico
  • Danno ambientale. Legittimazione soggetto privato
  • Urbanistica.La zona 3 non è di bassa sismicità
  • Rifiuti.Discarica e obblighi del gestore
  • Beni Culturali. Imposizione vincolo
  • Urbanistica. Vendita immobile abusivo e truffa
  • Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1339 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119072994
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Frode in commercio 10 Ottobre 2025 341
Alimenti.Cattivo stato di conservazione 02 Luglio 2025 1284
Alimenti.Procedura estintiva 06 Maggio 2025 1129
Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in stato di alterazione  16 Aprile 2025 1801
Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi 08 Maggio 2024 2044
Alimenti.Immissione sul mercato di prodotti alimentari sfusi non regolamentari 24 Gennaio 2024 2971
Alimenti. Responsabilità titolare locali 10 Maggio 2020 15929
Alimenti.Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine 19 Luglio 2018 3513
Alimenti.Provvedimento di distruzione di alimenti sottoposti a sequestro probatorio 19 Luglio 2018 6977
Alimenti.Pubblicazione della sentenza di condanna 18 Luglio 2018 3372

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vaticano, "in Italia resistenza nell'affrontare gli abusi"
  • Il Papa, uso della fame come arma di guerra è un crimine
  • C'è dispositivo per suicidio Libera,giudice 'sia fornito'
  • Cade da 5 metri a Trieste, morto in ospedale l'operaio 21enne
  • Giuseppe Marsocci nominato dal Cda Ad del Gruppo Armani
  • Todde, 'nessuna scissione nel M5s e progetto rafforzato'
  • Meloni,Italia rafforza sovranità alimentare col Piano Mattei
  • Il Parlamento greco approva la legge sulla giornata di 13 ore
  • A Sanremo 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte
  • Femminicidio a Milano: Soncin muto davanti al gip

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it