Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Attività estrattiva e legittimazione attiva di comune limitrofo
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale
  • Ambiente in genere. Modifiche al D.Lv. 152-2006 (testi a confronto)
  • Urbanistica. Il condono edilizio giurisprudenziale
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Urbanistica.Legittimità annullamento di un P.I.I. anche a distanza di anni per la tutela della sicurezza e della salute
  • Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso
  • Rifiuti.L'approvazione delle tariffe della TARSU tra Scilla e Cariddi
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo: una storia italiana
  • Beni Culturali.Articolo 170 dlv 42\2004 e reato permanente
  • Rifiuti. Inquinamento e risarcimento del danno
  • Urbanistica. Realizzazione di strutture galleggianti
  • Un nuovo servizio !
  • Urbanistica.Proprietario incolpevole di abuso edilizio, che voglia sfuggire all’effetto sanzionatorio di cui all’art. 31 del T.U. dell’edilizia
  • Urbanistica.Ordine demolizione immobile abusivo e onere probatorio minimo
  • Aria.Legittimità Ordinanza di sospensione immediata dell’attività di lavaggio e nobilitazione pelli, nonché dell’emissione di fumi e vapori
  • Rifiuti.Natura personale dell’autorizzazione
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Caccia e animali.Contravvenzione di cui all'art. 727, comma secondo, cod. pen.
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1774 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119047456
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori 26 Aprile 2008 7243
Inquinamento elettromagnetico. Rischi per la salute 11 Maggio 2003 8985
Inquinamento elettromagnetico. Limiti 30 Novembre 1999 9710
Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica 30 Novembre 1999 7356

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Uruguay approva una legge che legalizza l'eutanasia
  • Diane Keaton è morta di polmonite, lo rivela la famiglia
  • Trump a cena Casa Bianca lancia anche progetto per arco trionfo
  • Giorgetti, 'G7 su Kiev? Servono soldi e deve metterli l'Ue'
  • Usa, Hamas intende restituire i restanti corpi degli ostaggi
  • Nuoto, si ritira la campionessa australiana Ariarne Titmus
  • Zaia, mi candido capolista in Veneto
  • Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
  • Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
  • Hamas, rispettiamo accordo ma servono attrezzature

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it