Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)
  • Ambiente in genere. Espropriazione per la realizzazione di infrastrutture linear
  • Sviluppo sostenibile. Semplificazione amministrativa
  • Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
  • Polizia Giudiziaria. Protocollo di intesa NOE - Provincia TV
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Ambiente in genere. Industrie insalubri
  • Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata
  • Aria. Assegnazione agli operatori di trasporto aereo di quote di combustibile con emissioni di gas serra
  • Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
  • Elettrosmog.Legittimità diniego d’installazione di antenne per telecomunicazioni all’interno di un sito sensibile: area a verde attrezzato (parco, gioco)
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Nucleare. Emergenza radiologica
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
  • Polizia Giudiziaria. Indagini reati ambientali
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, illegittimità ordinanza contingibile e urgente ex art. 54 del d. lgv. 267 del 2000.
  • Urbanistica.Provvedimenti repressivi e affidamento del privato
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Rifiuti.Trasporto illecito di rifiuti e accertamento della non occasionalità della condotta
  • Caccia e animali.Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1632 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122720024
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori 26 Aprile 2008 7391
Inquinamento elettromagnetico. Rischi per la salute 11 Maggio 2003 9173
Inquinamento elettromagnetico. Limiti 30 Novembre 1999 9932
Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica 30 Novembre 1999 7626

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • De Guindos (Bce), valutazioni Borsa rischiano 'incidente'
  • Confindustria, produzione migliora ma lontana dal pre-Covid
  • Dissequestro alla Torre dei Conti, al via lavori sicurezza
  • Cremlino, 'molti punti piano Usa richiedono discussione'
  • Turismo invernale, 93 milioni presenze con stranieri +29%
  • Rutte, la guerra potrebbe finire entro il 2025
  • Cremlino, 'a Abu Dhabi non affrontati dettagli piano Usa'
  • Borsa: l'Europa apre positiva, Parigi +0,62%
  • Borsa: Milano apre a +0,38% con Eni e Leonardo in evidenza
  • Borsa: Tokyo spinge l'Asia, il mercato scommette sul taglio Fed

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it