Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e prescrizione
  • Rifiuti. Stabilimento Ecolibarna
  • Sostanze Pericolose.Mercurio
  • Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza
  • Beni Ambientali. Competenza la rilascio delle autorizzazioni
  • Coronavirus.Spunti per una riflessione...
  • Polizia Giudiziaria. Verbale di nomina ausiliario di PG
  • Urbanistica.Pareti finestrate
  • Urbanistica.Costruzioni in zona agricola
  • Beni Culturali.Imposizione vincolo archeologico anche per presunzione
  • Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive
  • Urbanistica.Procedura di fiscalizzazione
  • Ambiente in genere. Direttive comunitarie
  • Urbanistica.Prescrizione e favor rei
  • Urbanistica. Lottizzazione prescrizione e confisca
  • Acque. Scolmatori di piena e scarichi
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Rifiuti. Gestione
  • Urbanistica.L’istanza di accertamento di conformità non rende invalida l’ordinanza di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 975 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 118329869
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute 31 Dicembre 2020 2525
Modificazioni Genetiche.The Licitness and Lawfulness of Patenting Human DNA 29 Aprile 2016 5625
Ambiente in genere.Prime osservazioni sull'introduzione dei delitti contro l'ambiente nel codice penale e le altre disposizioni della legge 22 maggio 2015 n. 68 08 Giugno 2015 18737
Modificazioni genetiche. OGM: problema ancora aperto per l’Italia 24 Gennaio 2014 5135
Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti 04 Aprile 2013 4791
Modif.Genetiche. DIstruzione campi illegali 11 Agosto 2010 5194
Modificazioni genetiche. Directive 2001/18/EC 08 Marzo 2006 4116
Modif. genetiche. OGM e MOGM (archivio 1998 - 2002) 04 Febbraio 2004 9062

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Peled, 'Italia impedisca proteste che esaltano terrorismo'
  • Tennis: Sinner torna a casa, qualche giorno di riposo
  • ++ Mef,più reddito disponibile ma sale gap tra ricchi e poveri +
  • Fidanza (Fdi-Ecr), a giudicare Salis sia la giustizia ungherese
  • Fonti Gaza, Idf continua a lanciare raid in diverse aree
  • Harry avvicinato per due volte da una stalker durante visita Gb
  • Lecornu, non c'erano le condizioni per restare premier
  • Il gas accelera verso i 33 euro sul mercato Ttf di Amsterdam
  • Iran, nessuna ripresa negoziati in questa fase con europei
  • Mélenchon, ora valutare mozione destituzione Macron

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it