Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • Rifiuti. Un regolamento dimenticato
  • Urbanistica.Sospensione condizionale ed adempimento dell’obbligo imposto
  • Aria. Autorizzazione alle emissioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere. Energia eolica
  • Beni Ambientali. Attività estrattive
  • Caccia e animali. Ricorso associazioni venatorie ed altro
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
  • Urbanistica.Uno strato di calcestruzzo per circoscrivere le fondamenta non impedisce la decadenza della concessione edilizia
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Acque. Reflui industriali, acque meteoriche di dilavamento
  • Beni Culturali. Restituzione bene asportato durante occupazione bellica
  • Disciplina sanzionatoria rifiuti: ma davvero … basta leggerla?
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti e confisca
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 632 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116362035
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modifc. genetiche. Formulari 22 Ottobre 2009 6623
Modif. Genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (rifusione) 23 Maggio 2009 5909
Modific. genetiche. Bt10 08 Marzo 2007 9414
Modificazioni genetiche. Laboratori 27 Dicembre 2006 9061
Modificazioni genetiche. Impiego confinato MGM 08 Marzo 2005 7246
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche, convenzionali e biologiche 29 Agosto 2003 8726

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%
  • Ue, 'attacco Israele a Doha viola diritto internazionale'
  • Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
  • Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it