Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ultimazione edificio e criteri di valutazione
  • Urbanistica.Il vincolo idrogeologico non comporta l’inedificabilità assoluta
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e fotovoltaici
  • Urbanistica.Reati edilizi e messa alla prova
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Beni Ambientali. Pianificazione del territorio
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso (da artigianale a residenziale)
  • Urbanistica. Installazione cartelloni
  • Urbanistica.Applicabilità articolo 131bis codice penale
  • Beni ambientali.Il vincolo paesistico dei corsi d’acqua
  • Rifiuti. Pneumatici fuori uso
  • Trasporto merci pericolose: anticipazioni sull'ADR 2009
  • Sviluppo sostenibile. etichettatura relativa ad un uso efficiente dell’energia per le apparecchiatur
  • Sostanze pericolose.Bisfenolo
  • Elettrosmog.Approvazione Regolamento comunale installazione SRB telefonia mobile, necessità istruttoria tecnica
  • Rifiuti. Trasporto dei rifiuti derivanti da attività agricole e agro-industriali
  • Urbanistica. Prescrizione del reato e onere della prova

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2062 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113728574
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modifc. genetiche. Formulari 22 Ottobre 2009 6492
Modif. Genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (rifusione) 23 Maggio 2009 5782
Modific. genetiche. Bt10 08 Marzo 2007 9305
Modificazioni genetiche. Laboratori 27 Dicembre 2006 8950
Modificazioni genetiche. Impiego confinato MGM 08 Marzo 2005 7141
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche, convenzionali e biologiche 29 Agosto 2003 8620

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
  • Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
  • Trump, 'accordo con Seul, dazi al 15% e maxi investimenti'
  • Iss, non risolta la perdita d'aria sul modulo Zvezda
  • Carney, Canada intende riconoscere Palestina in settembre
  • Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
  • Tajani, in campo nuove iniziative umanitarie italiane per Gaza
  • Difesa civile di Gaza, almeno 30 uccisi in attesa degli aiuti
  • Harris, non mi candido a governatore della California
  • 'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it