Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. SUL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER
  • Rifiuti. Articolo 53bis D.Lv. 22-97
  • Ambiente in genere. Impianti eolici
  • Rumore. Tutela penale (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione emanata nei confronti del proprietario attuale
  • Rifiuti.Bonifiche
  • Alimenti. Prodotti destinati ad alimentazioni particolari
  • Urbanistica.Sanatoria data di ultimazione dei lavori ed onere della prova
  • Ambiente in Genere. VIA e VAS e direttive comunitarie
  • Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152
  • Ambiente in genere. Getto pericoloso di cose e concorso con reati ambientali
  • Master in Milano
  • Rifiuti. Nuovo decreto attuazione TU ambientale
  • Rifiuti.La Cassazione: i materiali da demolizione sono sempre rifiuti, mai sottoprodotti
  • Beni Ambientali. Misure cautelari personali
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto:sottoprodotto o rifiuto?
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi.Oli di scarto e rifiuti contaminati da oli minerali
  • Acque.Scarico depuratore consortile
  • Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"
  • Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1355 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113716578
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 1884
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2550
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3315
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3114
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3205
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6634
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6391
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 7927

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 81,5 punti
  • 'Guasto tecnico', in tilt i voli dalla Gran Bretagna
  • Trump, multa a India perché compra energia da Mosca
  • Iveco Defence a Leonardo, operazione da 1,7 miliardi (2)
  • Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
  • Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
  • Mattarella, su presidente Rai quadro sconfortante
  • Mattarella, situazione a Gaza sempre più intollerabile
  • Iveco Defence a Leonardo, operazione da 1,7 miliardi
  • Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it