Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Ambiente in genere. Certificazione energetica degli edifici
  • Urbanistica.Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva spazio demaniale mediante strutture balneari
  • Rifiuti. Deposito carcasse autoveicoli
  • Urbanistica.L’uso del territorio e l’inizio del termine prescrizionale del reato di lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Urbanistica.Sanatoria nessun rilievo probatorio possono avere le dichiarazioni sostitutive di notorietà
  • Sulle riviste. Depuratori disgrazia nazionale
  • Beni Ambientali. Domanda di compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province
  • Rifiuti. Aree in stato di emergenza
  • Urbanistica.Rilascio del Permesso di costruire ed oneri del Comune
  • Rifiuti.Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione: norma penale in bianco-verde per ogni irregolarita`?
  • Urbanistica. Proprga termine validità concessione ediliza.
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Acque. Scarico indiretto
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1122 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113807071
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2018-4

2018-4

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
La fattispecie di inquinamento ambientale: uno sguardo comparatistico 08 Novembre 2018 5114

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
  • Lula risponde a Trump, 'dialoghiamo ma difendiamo il Brasile'
  • California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
  • Rapporto Onu, oltre 1.500 morti ad Haiti negli ultimi tre mesi
  • Trump congela 300 milioni alla University of California
  • Trump, 'sottomarini atomici per minaccia inappropriata russa'
  • Commissione Ue, 'sui Paesi sicuri presto nuove misure'
  • Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
  • Trump, 'i dati sull'occupazione truccati per danneggiarmi'
  • Nyt, 'Commissione Ue non ha conservato gli sms del Pfizergate'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it