Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Urbanistica.Correlazione procedimenti per concessione edilizia e autorizzazione apertura struttura di vendita
  • Rifiuti.Gestione illecita di rifiuti stoccaggio e deposito temporaneo
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Rifiuti. Residui e sottoprodotti (calcestruzzo dismesso)
  • Urbanistica. Contributi di urbanizzazione e modificazione della destinazione d’uso
  • Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia
  • Urbanistica.DIA e verifica sulla completezza della documentazione
  • Urbanistica.L'art. 6-bis del piano casa Campania? Il volume è mio e ne faccio quel che voglio.
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco
  • Rifiuti. Discarica abusiva e rilevanza della fase post operativa
  • Rifiuti. Legge delega ambientale e mps per l'industria metallurgica
  • Sviluppo sostenibile. Veicoli a ridotto impatto ambientale
  • Rifiuti.Un’occasione per meglio focalizzare il reato di traffico illecito di rifiuti e di associazione a delinquere
  • Urbanistica. Obbligo del permesso di costruire
  • Urbanistica. Una specie di nuova costruzione
  • Urbanistica. Soggetto attivo del reato di cui all'articolo 95 TU edilizia
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti
  • Urbanistica. Occupazione suolo demanio marittimo
  • Rifiuti. Gli effetti “penali” del nuovo regime delle terre e rocce da scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1284 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113800232
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2023-1

2023-1

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Osservatorio giurisprudenziale 30 Aprile 2023 2584
Osservatorio dottrinale gennaio – marzo 2023 30 Aprile 2023 2738
Osservatorio normativo - I trimestre 2023 30 Aprile 2023 3254

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'i dati sull'occupazione truccati per danneggiarmi'
  • Nyt, 'Commissione Ue non ha conservato gli sms del Pfizergate'
  • Trump silura capo delle statistiche lavoro dopo i dati deludenti
  • Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
  • 'I centri in Albania continueranno a funzionare come Cpr'
  • Wp, Maxwell trasferita a carcere minima sicurezza in Texas
  • Trump, schiero 2 sottomarini nucleari dopo parole Medvedev
  • Occhiuto, assolutamente nessun ripensamento sulle dimissioni
  • Il prezzo del gas chiude in forte calo sotto i 34 euro
  • Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it