Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Onere ecologico per insediamento industriale o artigianale
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi
  • Aria.Legittimità ordinanza chiusura self-service carburanti per il contenimento dell'inquinamento da 1,3 butilene
  • Rifiuti. Osservatorio Nazionale e dìcessazione incarico componenti
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Sulle riviste. Il reality fa le leggi
  • Urbanistica.Rapporto tra uso dell’edificio ed i reati di abuso edilizio e lottizzazione abusiva
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione temporanea costruzione impianto di telecomunicazioni per conclusione conferenza servizi
  • Urbanistica.Delimitazione delle competenze tra l’attività dei geometri e quella degli ingegneri
  • Urbanistica.Distanza minima tra pareti finestrate e corpi avanzati aggettanti
  • Convegni. Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Urbanistica. Piscine e disciplina antisismica
  • Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Ambiente in genere. D.Lv. 152-2006
  • Rifiuti.New York - Napoli...
  • Urbanistica. Calcolo della volumetria per lotto edificabile
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Rifiuti.Mancanza prossimità ai luoghi di produzione. Illegittimità annullamento AIA per impianto di recupero e smaltimento di polveri di ossido di ferro

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1087 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116668815
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 2012

Cass. Sez. III n. 5457 del 8 febbraio 2023 (CC 13 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Vitiello
Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Al principio del divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive è del tutto estranea la disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche, nella quale rientrano le previsioni di cui all’art. 32, commi 26 e 27, d.lgs. n. 269 del 2003, e di cui agli artt. 32 e 33 legge n. 47 del 1985, nei testi vigenti.  Sembra sufficiente osservare, infatti, che, mentre il divieto di retroattività mira ad evitare l’applicazione di sanzioni non prevedibili al momento della condotta che si intende “punire”, la disciplina dei condoni attiene, ben diversamente, all’individuazione dei presupposti per i quali una condotta prevista come illecita nel momento in cui è compiuta, possa, per ragioni di opportunità, non essere sanzionata, o essere sanzionata in modo più mite.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 3492

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 909 del 8 febbraio 2023   
Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio

La declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per la mancata esecuzione nel decennio, decorrente dalla stipula della convenzione, delle opere di urbanizzazione, ha natura vincolata, configurandosi come atto ricognitivo di un dato storico costituito dalla scadenza del termine di efficacia della convenzione con effetto automatico contemplato dalla legge

Leggi tutto: Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle...

Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 3234

Cass. Sez. III n. 5910 del 13 febbraio 2023 (UP 11 gen 2023)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. PG in proc. Mangano
Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

L’ordinanza di ammissione alla prova e la successiva sentenza di proscioglimento sono viziate laddove l’ordinanza di ammissione alla prova non risulta aver subordinato l’ammissione alla prova alla prestazione delle condotte dirette all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, né, comunque, aver fissato la relativa prescrizione (nella fattiospecie la Corte ha rilevato che, essendo il reato oggetto del procedimento quello di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 156 del 2006, ed essendosi contestato all’imputato di avere, nella qualità di titolare di una ditta individuale, depositato in modo incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, quali autocarri e materiali di risulta, sarebbe stato possibile eliminare le conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, ad esempio attraverso la bonifica dell’area o, eventualmente, la regolarizzazione della stessa).
           

Leggi tutto: Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 8609

La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche

Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 1912

TAR Campania (NA) Sez. II n. 879 del 7 febbraio 2023
Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

La presentazione di istanza ex art. 36 TUE incide al più sull’immediata efficacia dell’ordinanza di demolizione (che rimane sospesa sino alla definizione dell’istanza di accertamento di conformità), ma non certo sulla sua legittimità, da valutarsi unicamente in funzione della sussistenza o meno di un titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione

Urbanistica.Sanatoria condizionata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Marzo 2023
Visite: 2551

Cass. Sez. III n. 4222 del 1 febbraio 2023 (CC 19 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Espositore
Urbanistica.Sanatoria condizionata

E’ illegittimo, e non determina l'estinzione del reato edilizio di cui all'art. 44, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, né di quello paesaggistico, e dunque non costituisce neppure valido presupposto per la revoca dell’ordine di rimessione in pristino, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria condizionata

  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti
  • Rifiuti.Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione
  • Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili
  • Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione

Pagina 240 di 669

  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it