Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Nozione di veicolo fuori uso
  • Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste
  • Urbanistica.Che ne è stato dello Stato?
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria
  • Urbanistica.Ordine demolizione immobile abusivo e onere probatorio minimo
  • Urbanistica. procedura di sanatoria e ssospensione del procedimento
  • Rifiuti. Bonifiche e competenze
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Aria. Circolazione stradale e istituzione di ZTL
  • Urbanistica. Istituzione di parco urbano
  • Elettrosmog. Installazione impianti e codice della strada
  • Rifiuti. L’anomala gestione dei rifiuti liquidi urbani e assimilati: pozzi e fos
  • Un nuovo servizio !
  • Rifiuti. Illecita gestione e culpa in vigilando
  • Urbanistica. Abusivismo edilizio e convenzione europea diritti dell'uomo
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e titolo abilitativo
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio
  • Urbanistica. Piantumazione di una siepe
  • Urbanistica. Lotto asservito
  • Sviluppo sostenibile. Agevolazioni ed energie rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1966 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116670211
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2023
Visite: 1527

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2192 del 1 marzo 2023
Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

L'art. 12 della direttiva 2006/123/CE, laddove sancisce il divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative è norma self executing e quindi immediatamente applicabile nell’ordinamento interno, con la conseguenza che le disposizioni legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle suddette concessioni sono con essa in contrasto e pertanto, non devono essere applicate.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 499

Cass. Sez. III n. 5436 del 8 febbraio 2023 (CC 13 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Giovannini
Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

Le disposizioni previste dagli artt. 83 e 95 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 si applicano a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, anche alle opere edili con struttura in legno, a prescindere dalla natura precaria o permanente dell'intervento. La necessità di applicazione della disciplina antisismica per le opere edilizie con struttura in legno è giustificata dal fatto che l'utilizzo di elementi strutturali di minore solidità rende ancora più necessari i controlli e le cautele prescritte dalla citata legge in materia di costruzioni in zona sismica. 

Leggi tutto: Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 3537

Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano
Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2023

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18

Urbanistica.Attività edilizia libera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 2271

Consiglio di Stato Sez. VI n.1503 del 13 febbraio 2023
Urbanistica.Attività edilizia libera

La conformità urbanistica costituisce un presupposto per l’esecuzione degli interventi di attività edilizia libera e non una conseguenza della mera astratta riconducibilità dell’opera, in base alle sue caratteristiche tipologiche, nell’elencazione contenuta all’art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera

Urbanistica.Autotutela in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 1577

Consiglio di Stato Sez. II n. 2371 del 7 marzo 2023
Urbanistica.Autotutela in materia edilizia

L’autotutela, ex art. 19, comma 4, della legge n. 241 del 1990 si diversifica sul piano ontologico dal modello generale declinato dall’art. 21 nonies, stante la non incidenza su un precedente provvedimento amministrativo nonché l’afferenza ad un procedimento di primo grado. A differenza del potere di autotutela ordinario, che è squisitamente discrezionale nell’apprezzamento dell’interesse pubblico e, come tale, non coercibile, la fattispecie di cui all’art. 19, comma 4, della legge n. 241 del 1990 implica un connaturale obbligo di attivarsi e di rispondere, sicché la discrezionalità risulta piuttosto relegata alla verifica in concreto della sussistenza o meno dei presupposti di cui all’articolo 21 nonies. Questi peculiari tratti di obbligatorietà sono chiaramente desumibili dalle previsioni normative di disciplina del regime delle tutele accordate al terzo controinteressato in via giurisdizionale. In applicazione dell'art. 21 nonies, l’amministrazione è chiamata a motivare la scelta sia di procedere all’annullamento, nell’accezione chiarita con riferimento ai procedimenti dichiarativi, sia di non annullare, seppure in presenza di presupposti di illegittimità dell’atto, utilizzando in senso speculare i parametri individuati dal legislatore (la mancanza di interesse pubblico all’annullamento, ovvero la tutela dell’affidamento del soggetto la cui posizione sia stata ampliata dall’atto che si andrebbe ad eliminare).  Nella comparazione degli interessi in gioco, dovrà acquisire rilevanza la stessa finalità della vigilanza, con una particolare connotazione da ascrivere al ripristino della legalità ovvero delle regole di ordinato sviluppo del suolo. Il richiamo ai poteri di vigilanza legalmente scanditi va inteso nel senso di imporre l’intervento repressivo ogniqualvolta risulti chiaro lo sconfinamento rispetto all’ambito definitorio del titolo utilizzato, sicché l’opera sia da considerare sine titulo.

Leggi tutto: Urbanistica.Autotutela in materia edilizia

Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 9690

I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue, quali autorizzazioni e quali opportunità

di  Maila STRAPPINI, Tommaso AURELI, Caterina NAPPI, Gabriella CALCAGNOLI, Francesco MOSETTI

Leggi tutto: Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue

  • Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
  • Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio
  • Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
  • Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti
  • Rifiuti.Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Pagina 239 di 669

  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it