Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Onere ecologico per insediamento industriale o artigianale
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi
  • Aria.Legittimità ordinanza chiusura self-service carburanti per il contenimento dell'inquinamento da 1,3 butilene
  • Rifiuti. Osservatorio Nazionale e dìcessazione incarico componenti
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Sulle riviste. Il reality fa le leggi
  • Urbanistica.Rapporto tra uso dell’edificio ed i reati di abuso edilizio e lottizzazione abusiva
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione temporanea costruzione impianto di telecomunicazioni per conclusione conferenza servizi
  • Urbanistica.Delimitazione delle competenze tra l’attività dei geometri e quella degli ingegneri
  • Urbanistica.Distanza minima tra pareti finestrate e corpi avanzati aggettanti
  • Convegni. Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Urbanistica. Piscine e disciplina antisismica
  • Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
  • Urbanistica. Sequestro preventivo
  • Ambiente in genere. D.Lv. 152-2006
  • Rifiuti.New York - Napoli...
  • Urbanistica. Calcolo della volumetria per lotto edificabile
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Rifiuti.Mancanza prossimità ai luoghi di produzione. Illegittimità annullamento AIA per impianto di recupero e smaltimento di polveri di ossido di ferro

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1098 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116668815
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Misure emergenziali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2023
Visite: 1382

Consiglio di Stato Sez.IV n. 1147 del 2 febbraio 2023
Rifiuti.Misure emergenziali

In materia di inquinamento, l'impossibilità di imporre le misure di bonifica al proprietario non responsabile della contaminazione si giustifica, in sintesi estrema, per la natura sanzionatoria di questa misura. Diverso discorso si deve, invece, fare per le misure di prevenzione le quali, al pari della messa in sicurezza di emergenza, non hanno questa natura, ma costituiscono prevenzione dei danni, sono imposte dal principio di precauzione e dal correlato principio dell'azione preventiva, e quindi gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente solo perché egli è tale senza necessità di accertarne il dolo o la colpa. Le misure emergenziali possono essere, dunque, disposte a carico del proprietario anche laddove venga ordinata una misura di prevenzione, e non solo di messa in sicurezza di emergenza; e anche soltanto per evitare un incremento repentino e potenzialmente immediato e incontrollabile dell'inquinamento.

Leggi tutto: Rifiuti.Misure emergenziali

Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Marzo 2023
Visite: 2360

Cass. Sez. III n. 5738 del 10 febbraio 2023 (UP 2 feb 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Lombardo
Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti

Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno smaltimento non autorizzato di rifiuti. In tema di inquinamento idrico, ai fini della integrazione del reato di cui agli artt. 124, comma primo, e 137, comma primo, del D.Lgs. n. 152 del 2006, costituisce scarico non autorizzato di acque reflue industriali qualsiasi immissione delle stesse che deve tuttavia avvenire attraverso un sistema stabile di collettamento che colleghi senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore acque superficiali. Occorre precisare che la stabilità del collettamento non va in ogni caso confusa con la presenza, continuativa nel tempo, dello stesso sistema di riversamento, in contrasto con la occasionalità del medesimo, bensì va identificata nella presenza di una struttura che assicuri il progressivo riversamento di reflui da un punto all’altro, cosicchè, in altri termini, la disciplina delle acque sarà applicabile in tutti quei casi nei quali si è in presenza di uno scarico, anche se soltanto periodico, discontinuo o occasionale, di acque reflue, in uno dei corpi recettori specificati dalla legge ed effettuato tramite condotta, tubazioni, o altro sistema stabile nei termini suddetti. In tutti gli altri casi, nei quali manchi il nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore si applicherà, invece, la disciplina sui rifiuti.

Leggi tutto: Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti

Rifiuti.Localizzazione impianti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Marzo 2023
Visite: 1606

Consiglio si Stato Sez.IV n. 1072 del 31 gennaio 2023
Rifiuti.Localizzazione impianti
 
Il d. lgs. 152/2006 in materia di gestione dei rifiuti prevede competenze distinte per lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni e le elenca in dettaglio rispettivamente negli artt. da 195 a 198. In nessuna di queste norme si prevede però una competenza a localizzare i singoli impianti di smaltimento ovvero trattamento dei rifiuti stessi, intesa come potere di indicare in positivo e in via imperativa dove un dato impianto debba essere localizzato.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione impianti

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 07 Marzo 2023
Visite: 1694

Corte di Giustizia  (Seconda Sezione) 2 marzo 2023
Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafi da 1 a 3, articolo 12, paragrafo 1, lettere da a) a d), articolo 13, paragrafo 1, lettera a), e articolo 16, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 4, paragrafo 1, articolo 5, lettere a), b) e d), e articolo 9, paragrafo 1 – Gestione forestale basata sulla buona pratica – Piani di gestione forestale – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Articolo 6, paragrafo 1, lettera b), e articolo 9, paragrafo 2 – Esame della legittimità, sostanziale e procedurale, dei piani di gestione forestale – Diritto di ricorso delle organizzazioni per la tutela dell’ambiente»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Beni Ambientali.Nozione di superficie utile

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Marzo 2023
Visite: 1759

Cass. Sez. III n. 5750 del 10 febbraio 2023 (UP 2 feb 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. PM in proc. D’Alterio
Beni Ambientali.Nozione di superficie utile

Con riferimento ai casi eccezionali di rilascio postumo di autorizzazione  paesaggistica, ai sensi dell’art. 181 comma 1 ter del Dlgs. 42/04, la nozione di superficie utile, va individuata, in mancanza di specifica definizione, con riferimento alla finalità della disposizione che la contempla e, per quanto riguarda la disciplina paesaggistica, considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio tale da determinare una compromissione ambientale. Nè occorre, peraltro, accertare che la "superficie utile" realizzata, per essere qualificabile come tale, debba inferire un concreto pregiudizio all'assetto territoriale in cui viene inserita, poiché il concetto deve essere rapportato alla natura del reato di cui circoscrive la sanatoria postuma, e il D.Lgs. n. 42 del 2004, art. 181, comma 1, è un reato di pericolo.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Nozione di superficie utile

Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Marzo 2023
Visite: 2361

TAR Campania (SA) Sez. II n. 267 del 3 febbraio 2023
Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione

In caso di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (nella specie cumulo di pneumatici fuori uso, la maggior parte dei quali combusti) seppure non sia provato che il proprietario ne fosse a conoscenza, è tuttavia configurabile una colpa in termini di omissione della dovuta vigilanza, stante l’entità del cumulo di rifiuti presenti nel suo terreno e la mancata denuncia all’Autorità della loro presenza. È pur vero che la recinzione del terreno è mera facoltà e non obbligo in capo al proprietario dello stesso, ma è ancor più vero che se questi avesse prestato la normale diligenza avrebbe quanto meno denunciato la presenza dei rifiuti sul suo terreno e il loro accumulo progressivo, allertando di conseguenza le Autorità competenti. Tra l’altro, risultando l’area interclusa, esiste un ancor più forte indizio di responsabilità per colpa omissiva.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione

  • Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili
  • Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA
  • Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati
  • Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Confisca

Pagina 241 di 669

  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it