Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2283
Cass. Sez. III n. 36552 del 27 settembre 2022 (CC 15 giu 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Crugliano ed altri
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
La previsione oggi vigente riferita ai manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto non deroga alla necessità che gli interventi di trasformazione del territorio sottratti al regime del permesso di costruire debbano avere natura temporanea, ma specifica nei modi anzidetti questo requisito con riguardo alle tipiche strutture utilizzate dai turisti che fruiscono di quelle aree ricettive.
Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3059
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 860 del 13 settembre 2022
Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
Se è ben vero che l’articolo 29 decies, comma 9, D.Lgs. n. 152/2006 prevede una serie di sanzioni per il caso di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA o addirittura di esercizio dell’attività in assenza di titolo autorizzatorio, che vanno dalla semplice diffida, alla sospensione dell’attività e alla chiusura dell’impianto, è altrettanto vero che la disposizione non prevede affatto che si debba partire dalle sanzioni meno gravi e applicare quelle via via più gravi solamente in caso di reiterazione della violazione. La scelta della sanzione più appropriata in relazione alla violazione commessa è lasciata alla discrezionalità della Provincia, che può anche disporre quella più grave anche senza aver prima diffidato l’autore dell’illecito.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
Rifiuti.Responsabilità appaltatore
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1901
Cass. Sez. III n. 34397 del 20 settembre 2022 (UP 21 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Venturi ed altri
Rifiuti.Responsabilità appaltatore
In tema di gestione dei rifiuti, l’appaltatore, per la natura del rapporto contrattuale che lo vincola al compimento di un’opera o alla prestazione di un servizio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio dell’intera attività, riveste generalmente la qualità di produttore del rifiuto e su di lui gravano gli obblighi di corretto smaltimento, salvi i casi in cui, per ingerenza o controllo diretto del committente sull’attività dell’appaltatore, i relativi doveri si estendono anche a tale soggetto
Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?
Un eBook per tornare a Itaca?
di Alberto PIEROBON
Ambiente in genere.VIA e AIA
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1631
Consiglio di Stato Sez. IV n. 7978 del 14 settembre 2022
Ambiente in genere.VIA e AIA
In tema di protezione dell’ambiente e autorizzazioni in materia ambientale, la valutazione di impatto ambientale si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione-zero. La sua funzione è preordinata alla salvaguardia dell’habitat nel quale l’uomo vive, che assurge a valore primario ed assoluto, in quanto espressivo della personalità umana attribuendo ad ogni singolo un autentico diritto fondamentale, di derivazione comunitaria; la VIA si differenzia dall’AIA, che incide sugli aspetti gestionali dell’impianto e sostituisce, con un unico titolo abilitativo, tutti i numerosi titoli che erano invece precedentemente necessari per far funzionare un impianto industriale inquinante, assicurando così efficacia, efficienza, speditezza ed economicità all’azione amministrativa nel giusto contemperamento degli interessi pubblici e privati in gioco; il procedimento per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e quello per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) sono preordinati ad accertamenti diversi ed autonomi e possono avere quindi un’autonoma efficacia lesiva, che consente (o meglio impone) l’impugnazione separata dei rispettivi provvedimenti conclusivi
Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1998
Cass. Sez. III n. 34627 del 20 settembre 2022 (UP 8 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Parisi
Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
In materia urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi
Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
- Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
- Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale
- Beni Ambientali.Interventi precari
- Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
- Rifiuti.BAT
- Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità
- Rifiuti.Buona fede
- Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
- Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
Pagina 282 di 669