Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Comparazione dell’interesse privato proprietario con l’interesse pubblicistico volto alla tutela dei beni
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Ambiente in genere.Provvedimento di esclusione dalla VIA
  • Urbanistica.Impianto fotovoltaico in zona agricola
  • Urbanistica.Esecuzione di un'opera interessante cose di interesse storico o artistico senza autorizzazione della competente sovrintendenza
  • Rumore.Piani comunali di zonizzazione acustica, illegittimità previsione di zone cuscinetto dichiaratamente insufficienti.
  • Beni culturali. Preventiva dichiarazione di interesse culturale
  • Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata
  • Sviluppo sostenibile. Aggiornamento del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi d
  • Rifiuti. Abbandono e soggetti responsabili
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
  • Ambiente in genere.La nuova procedura estintiva delle contravvenzioni previste dal testo unico dell’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. Impianti per la produzione di energia rinnovabile
  • Aria. Inquinamento da motori diesel
  • Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo
  • Acque. Reflui industriali e deroghe al divieto di superamento dei limiti tabellari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 988 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18115
  • Visite agli articoli 116624483
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Ottobre 2022
Visite: 10474

Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello  strutturale - TAR Perugia,  sentenza n.716/2022 del 30/09/2022

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello...

Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2022
Visite: 1652

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7704 del 5 settembre 2022
Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Nelle ipotesi di impugnazione di un titolo edilizio correlato ad un’autorizzazione commerciale da parte di un operatore economico, il criterio dello stabile “collegamento territoriale” che deve legare il ricorrente all'area di operatività del controinteressato per poterne qualificare la posizione processuale, e conseguentemente il diritto di azione, deve da un lato essere riguardato in un’ottica più ampia rispetto a quella usuale, ma dall’altro deve presupporre che l’interesse processuale possa qualificarsi personale, attuale e diretto, ravvisandosi tale ipotesi laddove sussista la coincidenza, totale o quanto meno parziale, del bacino di clientela, tale da poter oggettivamente determinare un'apprezzabile calo del volume d'affari. In altri termini, nell'ipotesi in cui ad impugnare il permesso di costruire sia il titolare di una struttura di vendita, affinché il suo interesse processuale possa qualificarsi personale, attuale e diretto, deve potersi ravvisare la coincidenza, totale o quanto meno parziale, del bacino di clientela, tale da poter oggettivamente determinare un apprezzabile calo del volume d'affari del ricorrente

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Beni Ambientali.Interventi precari

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Ottobre 2022
Visite: 1883

Cass. Sez. III n. 36545 del 27 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. PM in proc. Montinaro
Beni Ambientali.Interventi precari

E’ necessaria l’autorizzazione paesaggistica anche per le opere precarie, se eseguite in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. La regola generale di cui all’art. 146 d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio), che prescrive che ogni intervento che comporti modificazioni o rechi pregiudizio all’aspetto esteriore delle aree vincolate e soggetto al previo dell’autorizzazione paesaggistica, consacrata in una fonte di rango primario, non può certamente essere derogata da una fonte di rango secondario, quale è il  regolamento 31/2017, che è di attuazione e non di delegificazione, e dunque non può liberalizzare interventi che per la norma di rango primario sono assoggettati ad autorizzazione.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interventi precari

Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Ottobre 2022
Visite: 2072

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8167 del 23 settembre 2022
Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile

La primarietà di valori come la tutela del patrimonio culturale o dell’ambiente implica che gli stessi non possono essere interamente sacrificati al cospetto di altri interessi (ancorché costituzionalmente tutelati) e che di essi si tenga necessariamente conto nei complessi processi decisionali pubblici, ma non ne legittima una concezione ‘totalizzante’ come fossero posti alla sommità di un ordine gerarchico assoluto. Il punto di equilibrio, necessariamente mobile e dinamico, deve essere ricercato – dal legislatore nella statuizione delle norme, dall’Amministrazione in sede procedimentale, e dal giudice in sede di controllo – secondo principi di proporzionalità e di ragionevolezza. In virtù del principio di integrazione delle tutele ‒ riconosciuto, sia a livello europeo (art. 11 del TFUE), sia nazionale (art. 3-quater del d.lgs. n. 152 del 2006, sia pure con una formulazione ellittica che lo sottintende) ‒ le esigenze di tutela dell’ambiente devono essere integrate nella definizione e nell’attuazione delle altre pertinenti politiche pubbliche, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.

Leggi tutto: Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile

Rifiuti.BAT

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Ottobre 2022
Visite: 1788

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7942 del 13 settembre 2022  
Rifiuti.BAT

Le BAT svolgono un ruolo importante per il settore europeo nella materia relativa al trattamento dei rifiuti, in quanto funzionali al raggiungimento degli obiettivi della politica europea in materia di gestione dei rifiuti e dell'ambiente. Le conclusioni sulle BAT forniscono, infatti, alle autorità nazionali le basi tecniche per stabilire le condizioni in base alle quali rilasciare l’autorizzazione agli impianti di trattamento rifiuti. Obiettivo principale di queste “conclusioni” risulta la riduzione delle emissioni prodotte dagli impianti di trattamento rifiuti; non di meno, esse disciplinano altre questioni ambientali, come l’efficienza energetica, efficienza delle risorse (consumo di acqua, riutilizzo e recupero dei materiali), prevenzione degli incidenti, rumore, odore e gestione dei residui.

Leggi tutto: Rifiuti.BAT

Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2022
Visite: 2417

Cass. Sez. III n. 36548 del 27 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Di Lauro
Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione

La formulazione del giudizio prognostico negativo sul conto dell’imputato, comunque necessario per subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla esecuzione della demolizione delle opere abusive, può anche essere desunta dal complesso della motivazione delle sentenze di merito, nelle parti relative al trattamento sanzionatorio (allorquando il giudice abbia giustificato il diniego delle circostanze attenuanti generiche con la capacità a delinquere ovvero con la pericolosità sociale dell'imputato), o in quella relativa alla valutazione di particolare gravità del reato, ovvero dalla persistente inottemperanza all'ordine di demolizione impartito dal Comune ai sensi dell’art. 31, comma 2, d. P. R. 6 giugno 2001, n. 380. Ferma restando, dunque, la necessità della formulazione del suddetto giudizio prognostico negativo, questo, ove non esplicitato, può essere desunto da altre parti della motivazione delle sentenze di merito

Leggi tutto: Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione

  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.Buona fede
  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Localizzazione discarica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità
  • Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato
  • Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile
  • Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati

Pagina 283 di 669

  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Paesi Nato impongano dazi dal 50% al 100% alla Cina
  • 'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
  • MotoGp: Misano; Bezzecchi su Aprilia vince la gara sprint
  • Fronte est, per Roma tra le ipotesi rafforzamento contingente
  • Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
  • Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
  • Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
  • Media arabo, 'Egitto vuole una forza araba come la Nato'
  • Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
  • Pd, Meloni straparla, vuole incendiare il clima politico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it