Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1592
Consiglio di Stato Sez. II n. 8141 del 6/12/2021
Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
Un atto di pianificazione preordinato ad individuare le aree destinate ad ospitare gli impianti per le emittenti radiotelevisive comporta che la valutazione di compatibilità con le norme di tutela paesaggistico-ambientale (e con i divieti indicati nella normativa regionale) non può che riguardare i “siti” e non i singoli impianti.
Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2723
Cass. Sez. III n. 45983 del 15 dicembre 2021 (CC 12 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. De Falco
Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
Con riferimento ai beni provenienti dalle collezioni numismatiche, non può non tenersi conto del fatto che il codice Urbani conferma implicitamente la possibilità che i beni di interesse culturale siano posseduti da soggetti privati, in particolare qualora il Ministero competente non abbia dichiarato di interesse culturale le cose, in quanto aventi caratteristiche di eccezionalità. In questi devono considerarsi incluse le collezioni numismatiche, delle quali risulta lecito il possesso se acquistate presso rivenditori commerciali od altri collezionisti, a meno che non vi sia la prova che gli oggetti commercializzati provengono da campagne di scavo anteriori all'entrata in vigore della l. 20 giugno 1909, n. 364, ovvero siano di provenienza delittuosa (furtiva, ad esempio)
Leggi tutto: Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1358
TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1631 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
Una ordinanza di bonifica di siti inquinati è illegittima per l’incompetenza del dirigente comunale che ha emanato l’atto, trattandosi di potestà riservata espressamente al Sindaco dal citato art. 192, comma 3, del D. Lgs. n. 152 del 2006, che così testualmente statuisce: “Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate”
Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
di Alberto PIEROBON
Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3713
Consiglio di Stato Sez. VI n. 7448 del 9 novembre 2021
Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
È illegittima l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive emessa in pendenza della già avvenuta presentazione di una domanda in sanatoria, ex art. 36, D.P.R. n. 380/2001 , poiché nelle more della definizione di tali domande tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.
Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3659
Consiglio di Stato Sez. VI n. 8707 del 29 dicembre 2021
Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
In tutti i comuni della Repubblica le costruzioni, sia pubbliche sia private, debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreto ministeriale. Relativamente alle costruzioni da realizzarsi in zone dichiarate sismiche, il rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e l’attestazione di agibilità, «sono condizionati all’esibizione di un certificato da rilasciarsi dall’ufficio tecnico della regione» (ai sensi dell’art. 62 del d.P.R. n. 380 del 2001) che deve attestarne la «perfetta rispondenza» dell’opera eseguita alle norme tecniche in materia antisismica emanate con decreti del Ministro per le infrastrutture ed i trasporti, di concerto con il Ministro per l'interno, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Consiglio nazionale delle ricerche e la Conferenza unificata (le quali definiscono: l’altezza massima, le distanze minime consentite, le azioni sismiche orizzontali e verticali, il dimensionamento, le tipologie costruttive per le fondazioni e le parti in elevazione) (segnalazione Ing. M. Federici)
- Rifiuti.Raccolta differenziata
- Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
- Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
- Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
- Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
- Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
- Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
- Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
- Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
- Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
Pagina 321 di 636