Rifiuti.Raccolta differenziata
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2068
TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 3381 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Raccolta differenziata
Il regolamento comunale rappresenta la fonte normativa corretta per la disciplina della materia della raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto, applicando il principio del criterio gerarchico di prevalenza della norma di grado superiore su quella inferiore (lex superior inferiori derogat), le ordinanze sindacali che disciplinano la materia risultano superate in caso di adozione di una nuova normativa regolamentare. Le esigenze di sicurezza non possono spingersi sino al punto di inibire la possibilità di accesso degli operatori della raccolta rifiuti agli spazi aperti dell’edificio, altrimenti chiunque potrebbe muovere la relativa obiezione, con la conseguenza che resterebbe del tutto inibito l’uso dei “carrellati” da parte del soggetto incaricato di espletare il servizio. L’amministratore di condominio non è responsabile personalmente di violazioni compiute e poste in essere dai condomini (segnalazione e massima A. Romano)
Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1923
Consiglio di Stato Sez. III n. 7967 del 30 novembre 2021
Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
Appare del tutto inconferente, il richiamo alla “funzione sociale e rieducativa dello sport” e alla rilevanza costituzionale dei beni indirettamente compromessi dalla restrizione alla pratica della caccia conseguente al r in quanto la disciplina del porto d’armi fa perno sulla prevalenza della sicurezza e dell’ordine pubblico, per cui l’autorità amministrativa, nell’adottare i provvedimenti in questione, deve sempre mirare alla tutela della tranquilla convivenza, che non può in alcun modo soccombere rispetto all’interesse del singolo a detenere, per qualsivoglia ragione, un’arma.
Leggi tutto: Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1274
Corte costituzionale n. 261 del 28 dicembre 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Campania - Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente - Intervento legislativo prevalente su ogni altra normativa regionale - Prevista applicazione anche nei territori sottoposti al Piano Territoriale Paesistico [PTP] e quelli di pertinenza del Piano Urbanistico Territoriale [PUT], a eccezione delle aree su cui insistono vincoli di inedificabilità assoluti.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Leggi tutto: Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1703
TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 12361 del 29 novembre 2021
Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
Ai fini della legittimazione a ripetere somme versate a titolo di oneri concessori e costo di costruzione per una edificazione poi non avvenuta, deve distinguersi tra la posizione del titolare del permesso di costruire originario, quella di colui il quale dal primo acquista (il solo) immobile (a seconda dei casi, già edificato o ancora, in tutto o in parte, inedificato), nonché la posizione di colui il quale, per voltura del titolo, subentra al primo nel procedimento.La differenza si radica nel diverso rapporto che si viene a creare rispetto al titolo edilizio, che fonda la causa del pagamento delle somme dovute in base al suo rilascio. E’ evidente che, una volta che il titolare cede solo il bene oggetto del permesso di costruire (ad esempio l’area edificabile) e con essa il relativo ius aedificandi (che pertiene al suolo), la mancata realizzazione dell’opera (totale o parziale) comporterà il diritto alla ripetizione solamente in capo a colui il quale avrà sostenuto il pagamento, non anche al proprietario subentrato, il quale è, a sua volta, titolare solo delle facoltà generate dall’immobile
Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1517
Consiglio di Stato Sez. VI n. 8641 del 28 dicembre 2021
Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
E’ legittimo il diniego di apertura di un McDonald's alle Terme di Caracalla, essendo l'area in cui si trova l'immobile tutelata dal piano territoriale paesaggistico ed inclusa nel centro storico tutelato come sito Unesco
Leggi tutto: Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2003
TAR Lazio (RM) Sez. II-stralcio n.12285 del 30 novembre 2021
Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
La valutazione della sussistenza delle condizioni per la c.d. fiscalizzazione dell'abuso edilizio non costituisce condizione di legittimità dell'ordinanza di demolizione. Invero, l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria va decisa in fase esecutiva dell'ordine di demolizione, nella quale gli interessati ben possono dedurre lo stato di pericolo per la stabilità dell'edificio, e sulla base di un motivato accertamento tecnico. In ogni caso, non spetta all'Amministrazione, bensì al destinatario dell'ordine di demolizione che invochi l'applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva, dare piena prova della sussistenza dei presupposti fissati dall'art. 34, d.P.R. n. 380/2001 per accedere al beneficio in questione. In particolare, spetta all'istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilità arrecato alla parte non abusiva dell'immobile dalla demolizione della parte abusiva e che tale pregiudizio sia evitabile esclusivamente con la fiscalizzazione dell'abuso
Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
- Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
- Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
- Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
- Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
- Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica
- Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale
- Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva
- Rifiuti.Impossibilità di recupero di materiale edile contenente amianto
- Urbanistica.Vincoli conservativi disposti dallo strumento urbanistico generale
- Rifiuti. Giurisdizione del giudice amministrativo sul risarcimento del danno per omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati sua area di proprietà comunale
Pagina 322 di 636