Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1711
Corte costituzionale n. 21 del 27 gennaio 2022
Paesaggio - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Prevista esecuzione di interventi, in deroga a quanto disposto dalla legge regionale n. 11 del 1998, dai relativi piani attuativi, dai piani regolatori comunali e dai relativi regolamenti, riguardanti le sole opere su fabbricati esistenti e sugli allestimenti esterni - Condizioni - Rispetto delle discipline vigenti in relazione agli edifici classificati "monumento" dai PRG, fatta salva la delega ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche per gli edifici classificati come "monumento" dal PRG in ordine agli interventi edilizi ivi previsti - Mancato assoggettamento, nei casi indicati di interventi su fabbricati esistenti, di carattere temporaneo o finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza, ai pareri e alle autorizzazioni paesaggistiche. Ulteriori semplificazioni - Prevista proroga di un anno, dalla data di originaria scadenza, delle autorizzazioni rilasciate in conformità alla normativa in materia ambientale, riguardanti le discariche per rifiuti speciali inerti, di titolarità pubblica. Disposizioni in materia urbanistica ed edilizia - Modificazioni alla legge regionale n. 8 del 2020 - Previsione che gli interventi temporanei, assentiti con modalità semplificate anche per le opere pubbliche e finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza prescritte per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le attività produttive artigianali, industriali e commerciali, sono consentiti sino al 31 luglio 2025.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo
Leggi tutto: Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi
Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1429
Corte di giustizia (Quinta Sezione) 13 gennaio 2022
«Impugnazione – Ricorso di annullamento – Ambiente – Omologazione dei veicoli a motore – Regolamento (UE) 2016/646 – Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR6) – Fissazione, per le emissioni di ossidi di azoto, dei valori massimi (NTE) durante le prove in condizioni reali di guida (RDE) – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricevibilità di un ricorso – Ente infrastatale titolare di poteri in materia di tutela dell’ambiente concernenti la limitazione della circolazione di taluni veicoli – Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato»
Leggi tutto: Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2798
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Servizio Penale - Relazione su novità normativa
Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo (art. 6 d.l. 8 settembre 2021 n. 120, conv., con modif., in l. 8 novembre 2021 n. 155)
Leggi tutto: Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2053
Consiglio di Stato Sez. IV n. 8294 del 13 dicembre 2021
Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
La funzione dell'autorizzazione paesaggistica è quella di verificare la compatibilità dell'opera edilizia che si intende realizzare con l'esigenza di conservazione dei valori paesistici protetti dal vincolo (che non vengono meno per la condizione di degrado in cui versi l’area di riferimento), dovendo l'autorità preposta operare unicamente un giudizio in concreto circa il rispetto da parte dell'intervento progettato delle esigenze connesse alla tutela del paesaggio.
Leggi tutto: Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1242
Cass. Sez. III n. 777 del 13 gennaio 2022 (UP 21 ott 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Corbo Ric. Alfano
Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile
In tema di reati edilizi, la valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti
Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile
Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2229
TAR Lazio (RM) Sez. II-quater, n. 13014 del 16 dicembre 2021
Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale
Il vincolo inedificabilità nella fascia di rispetto cimiteriale non giustifica il diniego di installarvi infrastrutture di telefonia mobile, a meno che sull’area non gravi vincolo paesistico culturale o non sussistano particolari situazione che le precludano per esigenze di salubrità/sicurezza
Leggi tutto: Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale
- Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi
- Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati
- Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria
- Urbanistica.Nozione di pergotenda
- Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
- Ambiente in genere.Concessioni balneari
- Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso
- Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia
- Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
Pagina 316 di 636