Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica postuma
  • Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie e sequestro (LIPU)
  • Urbanistica. Mutamento destinazione d'uso e sequestro
  • Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Rifiuti. Trasporto con mezzi diversi da quelli autorizzati
  • Urbanistica. Omessa demolizione e rimedi processuali
  • Elettrosmog. Installazione impianti e codice della strada
  • Rifiuti. Materiali da demolizione di manufatti
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Bonifica e curatela fallimentare
  • Urbanistica. Permesso di costruire illegittimo
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica.Strade private di uso pubblico e diritti soggettivi
  • Urbanistica.La realizzazione del piano di lottizzazione ad iniziativa privata può avvenire solo in zone già qualificate come a destinazione residenziale
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
  • Urbanistica. Totale difformità dal titolo abilitativo
  • Urbanistica. Pavimentazione aree verdi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1256 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116507771
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Ecotasse

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
Visite: 2874

Consiglio di Stato Sez. V n.276 del 13 gennaio 2020
Rifiuti.Ecotasse

L'art. 3, comma 40, della legge n. 549 del 1995 va infatti, allo stato, interpretato nel senso che per il riconoscimento della riduzione al 20 del tributo speciale da applicare sulla porzione di rifiuto, anche proveniente da raccolta indifferenziata, smaltito in discarica, è necessario e sufficiente che sia conferito presso impianti di selezione automatica i quali effettuino trattamenti preordinati allo smaltimento, ma che consentano, come conseguenza secondaria, il recupero di sostanze o di energia, riducendo la frazione destinata alla discarica.

Leggi tutto: Rifiuti.Ecotasse

Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Febbraio 2020
Visite: 3941

L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti

Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Febbraio 2020
Visite: 5564

Consiglio di Stato Sez. VI n.320 del 13 gennaio 2020
Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004

La misura della sanzione pecuniaria, comminabile ai sensi dell'art. 160, comma 4, del d.lgs. n. 42 del 2004, è espressione di discrezionalità tecnica. L'Amministrazione, nel determinare il "valore della cosa perduta", deve avere riguardo, secondo i principi generali di ragionevolezza e gradualità, alla gravità della violazione e all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze.

Leggi tutto: Beni Culturali.Sanzione di cui all’art. 160, comma 4 d.lgs. 42\2004

Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Febbraio 2020
Visite: 2957

Cass. Sez. III n. 2686 del 23 gennaio 2020 (UP  20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Guarino

Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
ll reato di mancata effettuazione della comunicazione, prevista in caso di imminente minaccia di danno ambientale di un sito inquinato dal combinato disposto degli artt. 242 e 257 d.lgs. 152/2006, è configurabile soltanto nei confronti del responsabile dell’inquinamento

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006

Urbanistica.Standard massimo di edificabilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Febbraio 2020
Visite: 2084

TAR Campania (NA) Sez. VII n.166 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Standard massimo di edificabilità

La volumetria preesistente ovvero assentita costituisce lo standard massimo di edificabilità, nel senso che sussiste la possibilità di utilizzare tale volumetria soltanto in parte, essendo intento del legislatore impedire aumenti della complessiva cubatura degli edifici (esistenti o assentiti), ma non diminuzioni della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Standard massimo di edificabilità

Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2020
Visite: 7377

Cass. Sez. III n. 2199 del 21 gennaio 2020 (UP  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Trionfanti
Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA

L'obbligo di rimozione cui si riferisce l’illecito contravvenzionale di cui all’art. 255, comma 3, TUA, sorge sia in capo al responsabile dell'abbandono, quale conseguenza della sua condotta, sia nei confronti degli obbligati in solido, quando sia dimostrata la sussistenza del dolo o della colpa, sia, infine nei confronti dei destinatari dell'ordinanza sindacale di rimozione che sono obbligati in quanto tali e che, in caso di inottemperanza, ne subiscono, per ciò solo, le conseguenze se non hanno provveduto ad impugnare il provvedimento per ottenerne l'annullamento o non hanno fornito al giudice penale elementi significativi per l'eventuale disapplicazione

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA

  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
  • Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo
  • Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato

Pagina 547 di 669

  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti
  • 'Trump vuole riaprire l'ambasciata Usa a Minsk'
  • Mattarella, lieto che la pala del Carpaccio torni in Slovenia
  • Romeo, le Regioni che governiamo devono restare alla Lega

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it