Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la Cassazione
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Acque. Nozione di ''scarico esistente''
  • Rifiuti. Ammendanti
  • Caccia. Cattura selettiva.
  • Rifiuti. Autoveicoli fuori uso e parti di ricambio
  • Urbanistica. Modificazione sagoma
  • Caccia e animali. Specie non cacciabili
  • Rifiuti.Ecotasse
  • Urbanistica. Pertinenze (locale serbatoi)
  • Urbanistica. Verande
  • Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
  • Ambiente in genere. Programma delle infrastrutture strategiche
  • La nuova disciplina dell’improcedibilità. Le incoerenze applicative e le irragionevoli disparità di trattamento in materia di reati ambientali e reati associativi connessi.
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II)
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
  • Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
  • Urbanistica. Disciplina antisismica e natura permanente del reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1471 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116496403
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Febbraio 2020
Visite: 2263

Consiglio di Stato Sez. V n.8687 del 23 dicembre 2019
Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

La normativa di settore da un lato non prevede alcun potere di carattere coercitivo nei confronti del responsabile rispetto agli obblighi di fare inerenti all'abbandono incontrollato di rifiuti e dall'altro lato non pone a carico delle amministrazioni competenti alcun termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.

Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2020
Visite: 2272

Cass. Sez. III n. 372 del 9 gennaio 2020 (UP  9 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Acampora
Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare

In difetto dell’allegazione di uno specifico interesse, concreto ed attuale, è inammissibile il ricorso per cassazione proposto dall’imputato del reato di lottizzazione abusiva, prosciolto per intervenuta prescrizione, con riguardo alla legittimità della confisca, disposta ai sensi dell’art. 44, comma 2, TUE, dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite che appartengano a terzi.

Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2020
Visite: 3408

Corte suprema di Cassazione - Sezioni Unite Penali
Informazione provvisoria numero 2 del 30 gennaio 2020
Pres. Carcano Rel. Andreazza Est. Andreazza Ric. Perroni
PG Fimiani (comf.)

Informazione provvisoria della decisione delle SS.UU. penali del 30 gennaio 2019 in tema di lottizzazione abusiva e requisitoria del Procuratore Generale . 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

Caccia e animali.Calendario venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Febbraio 2020
Visite: 2263

Consiglio di Stato Sez. III n.8669 del 23 dicembre 2019
Caccia e animali.Calendario venatorio

L'art. 18, secondo comma, della L. 157/1992, nel consentire una modifica dei termini del calendario di cui al primo comma, e quindi anche nel caso di disposta apertura anticipata della caccia, impone alla Regione di contenere i termini "tra il 1° settembre ed il 31 gennaio dell'anno nel rispetto dell'arco temporale massimo indicato al comma 1". Dalla lettura del chiaro dettato normativo, che fa riferimento all'"arco temporale massimo" e non ad altri criteri di computo (e, segnatamente, al numero di giornate di effettivo svolgimento della caccia), deriva che la modifica del termine finale, a compensazione dell'apertura anticipata, deve essere correttamente riferita all'intero periodo compreso tra l'inizio dell'apertura anticipata e l'inizio ordinario della stagione venatoria previsto dalla legge, e non all'effettivo numero di giornate di caccia in esso compreso, che resta pertanto irrilevante.

Leggi tutto: Caccia e animali.Calendario venatorio

Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Febbraio 2020
Visite: 2337

Cass. Sez. III n. 1583 del 16 gennaio 2020 (UP  30 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Italia
Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

In tema di gestione dei rifiuti, ove i residui della produzione industriale siano ab origine classificati da chi li produce come rifiuti, gli stessi devono ritenersi sottratti alla normativa derogatoria prevista per i sottoprodotti, in quanto la classificazione operata dal produttore esprime quella volontà di disfarsi degli stessi idonea a qualificarli come "rifiuti" in base all'art. 183, comma primo, lett. a) del citato D.Lgs.

Leggi tutto: Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti

Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Febbraio 2020
Visite: 2264

Consiglio di Stato Sez. VI n.8702 del 23 dicembre /2019
Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

La realizzazione di una serra agricola postula che essa sia dotata di tutti gli elementi strutturali che ne consentono la funzione, e quindi chiusa (magari con componenti rimovibili come consentito dalle norme tecniche) sui lati. Non può non riconoscersi che i teli di chiusura ai lati delle serre sono anch'essi componenti rimovibili e necessariamente trasparenti, essendo notoriamente coessenziale alla loro naturale funzione sia il passaggio della luce del sole, che consente la crescita delle piante che vi si coltivano, sia il mantenimento della corretta temperatura, con la possibilità di rimuoverli anche solo parzialmente e temporaneamente, in relazione all'intensità dell'insolazione ed alle esigenze della produzione agricola in atto.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato
  • Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno
  • Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere
  • Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale
  • Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti

Pagina 550 di 669

  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa allunga passo con Milano e Parigi in testa
  • La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it