Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Beni ambientali. Demolizione e ricostruzione, necessità dell'autorizzazione paesaggistica
  • Caccia e animali. Esercizio di attività venatoria con mezzi vietati
  • Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto deciso nella convenzione urbanistica
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Differenza tra opere d’interesse generale e opere pubbliche
  • Rifiuti.Potere di controllo affidato alla Provincia
  • Rifiuti. Articolo 53bis D.Lv. 22-1997
  • Urbanistica. Prescrizioni urbanistiche
  • Nucleare. I costi nascosti del nucleare
  • beni ambientali. Navigazione in acque marine protette
  • Urbanistica.Realizzazione murales
  • Rifiuti.Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad agire innanzi al giudice amministrativo dei comitati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e sanatoria delle costruzioni abusive realizzate sui singoli lotti
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al lupo
  • Rifiuti.Bonifiche, chiamata in responsabilità del proprietario
  • Rifiuti. RAEE
  • Danno ambientale. Nuova direttiva comunitaria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2109 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116473320
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Dicembre 2019
Visite: 2408

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 19 dicembre 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articolo 6, articolo 47, primo comma, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2008/50/CE – Inquinamento atmosferico – Qualità dell’aria ambiente – Piano per la qualità dell’aria – Valori limite per il biossido di azoto – Obbligo di adottare misure appropriate per garantire un periodo di superamento minimo – Obbligo per i giudici nazionali di adottare tutte le misure necessarie – Rifiuto opposto dal governo regionale di conformarsi ad un’ingiunzione giudiziaria – Pena detentiva prevista nei confronti di alti rappresentanti politici o alti funzionari della regione interessata – Tutela giurisdizionale effettiva – Diritto alla libertà personale – Fondamento giuridico – Proporzionalità»

Leggi tutto: Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Dicembre 2019
Visite: 2903

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1027 del 5 dicembre 2019
Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico

Con specifico riferimento all’obbligo di ripubblicazione del piano a seguito delle modificazioni che possono essere introdotte dalla Regione al momento dell'approvazione, che occorre distinguere le modifiche "obbligatorie" (in quanto indispensabili per assicurare il rispetto delle previsioni del piano territoriale di coordinamento, la razionale sistemazione delle opere e degli impianti di interesse dello Stato, la tutela del paesaggio e dei complessi storici, monumentali, ambientali e archeologici, l'adozione di standards urbanistici minimi) da quelle "facoltative" (consistenti in innovazioni non sostanziali) e da quelle "concordate" (conseguenti all'accoglimento di osservazioni presentate al piano ed accettate dal Comune). Mentre, infatti, per le modifiche "facoltative" e "concordate", ove superino il limite di rispetto dei canoni guida del piano adottato, sussiste l’obbligo della ripubblicazione da parte del Comune, diversamente, per le modifiche "obbligatorie" non sorge tale obbligo, poiché proprio il carattere dovuto dell'intervento regionale rende superfluo l'apporto collaborativo del privato, superato e ricompreso nelle scelte pianificatorie operate in sede regionale e comunale, come risulta essersi verificato nella fattispecie in esame

Leggi tutto: Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico

Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Dicembre 2019
Visite: 2507

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8225 del 2 dicembre 2019
Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche

Ai sensi dell’ art. 4 della legge n. 13 del 1989, gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche previste dall’ art. 2 della stessa legge, ovvero quelli volti a migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate, dovendosi intendere come tali non solo quelle portatrici di disabilità, ma anche le persone che soffrono di disagi fisici e difficoltà motorie, possono essere effettuati anche su edifici sottoposti a vincolo come beni culturali, sicché l'autorizzazione può essere negata solo ove non sia possibile realizzare le opere senza pregiudizio del bene tutelato

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche

Rifiuti.Una norma di troppo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Dicembre 2019
Visite: 4363

Una norma di troppo

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Una norma di troppo

Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Dicembre 2019
Visite: 2636

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8184 del 29 novembre 2019
Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini

E' legittimo il diniego di rilascio di concessione edilizia in sanatoria relativamente ad un fabbricato realizzato all'interno della c.d. fascia di servitù idraulica, atteso che il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d'acqua demaniali, imposto dall'art. 96 lett. f), r.d. 523/1904, ha carattere assoluto ed inderogabile- Il divieto di costruzione di opere sugli argini dei corsi d'acqua, previsto dalla lettera f) del predetto art. 96, è informato alla ragione pubblicistica di assicurare non solo la possibilità di sfruttamento delle acque demaniali, ma anche (e soprattutto) il libero deflusso delle acque scorrenti nei fiumi, torrenti, canali e scolatoi pubblici e ha carattere legale e inderogabile: ne segue che le opere costruite in violazione di tale divieto non sono suscettibili di sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini

Ethical Code

Dettagli
Categoria: Rivista Trimestrale
Pubblicato: 19 Dicembre 2019
Visite: 5789

DUTIES OF THE SCIENTIFIC DIRECTORATE

Decisions on publication

The Scientific Direction of the journal is responsible for the decision to publish or not the proposed articles according to the editorial line of the journal and the purposes of the same, in compliance with current legislation.
The Scientific Direction takes its decisions after a double blind peer review has been carried out by the members of the Scientific Committee and the Reviewers, who have specific competences in environmental criminal matters.


Correctness

The members of the Scientific Committee and the Reviewers evaluate the articles proposed for publication on the basis of their content without discrimination of race, gender, sexual orientation, religion, ethnic origin, citizenship, political orientation of the authors.


Confidentiality

The members of the Scientific Committee and the Reviewers and the Editorial Board undertake not to disclose information on the proposed articles to anyone other than the author, the Scientific Direction and the publisher.


Conflict of interest and disclosure

The members of the Scientific Committee and the Reviewers undertake not to use in their own research the contents of an article proposed for publication without the written consent of the author.

DUTIES OF THE PEER REVIEWERS

Contribution to the editorial decision

Peer-review is a procedure that helps editors make decisions about proposed articles and also allows the author to improve his or her contribution.
The review aims to ensure the best possible quality of the journal and, for this reason, it is carried out by the members of the Scientific Committee and the Reviewers identified according to their specific scientific expertise but also ensuring an adequate rotation.

Respect for time

The reviewer who does not feel adequate to the proposed task or who knows that he or she cannot carry out the reading within the required time is required to promptly notify the Editorial Board or the Scientific Directorate.

Confidentiality

Any text assigned in reading shall be considered confidential.
Therefore, these texts should not be discussed with other persons without the express permission of the editors.
The contribution to be evaluated is sent to the reviewers without indicating the name of the author and without providing any indication that would allow their identity to be identified.
The names of the reviewers should also remain confidential.

Objectivity

The review must be conducted objectively.
Any personal judgement on the author is inappropriate.
The auditors, after the outcome of the audit, will draw up an appropriate evaluation form in which they will have to express their opinion on the article in relation to the following parameters:
1) Structure (coherence and clarity of the logical system);
2) Legal and jurisprudential references (if required by the type of contribution);
3) Academic references;
4) Language style;
5) Critical argument

Each parameter must be independently evaluated, indicating the outcome (insufficient/sufficient/good or more) and then expressing an overall final judgement.

The reviewers, if they deem it appropriate, may, in the case of a positive evaluation, suggest further specific review on the work in order to improve it; in the case of a negative evaluation, however, they should advise the Author on drafting an acceptable version of the work.

The evaluation sheet and the documentation relating to the review process for each contribution is kept by the Editorial Board.

Referencing texts

The reviewers undertake to indicate precisely the bibliographic references of fundamental works that may have been overlooked by the author.
The reviewer must also inform the editors of any similarities or overlaps between the text received for reading and other works known to him or her.

Conflict of interest

Reviewers are required not to accept articles for which there is a conflict of interest resulting from relations of competition, collaboration, or other type of connection with the authors, companies or bodies that have a relationship with the subject of the manuscript.


DUTIES OF THE AUTHORS

Access to and retention of data

If the Scientific Directorate deems it appropriate, the authors of the articles should also make available the sources or data on which the research is based, so that they can be kept for a reasonable period of time after publication and possibly made accessible.

Originality and plagiarism

The authors must guarantee the originality of the work and declare that they have cited all the texts used.

Multiple, repetitive and/or competing publications

The proposed manuscripts must not have been published as copyrighted material in other journals.

Manuscripts under revision by the journal should not be submitted to other journals for publication.

Referencing of sources

The author must always provide the correct references for the sources and contributions mentioned in the article.
If used, the work or words of other authors should be quoted literally or paraphrased indicating the source and author.

Autorship of the work

The literary authorship of the manuscript is limited to those who have made a significant contribution to the conception, design, execution or interpretation of the study.

All those who have made a significant contribution should be listed as co-authors.

If there are other individuals who have participated in substantial aspects of the research project, they should be recognized and listed as contributors in the acknowledgements.

The corresponding author must ensure that all relevant co-authors are included in the manuscript, that they have seen and approved the final version of the manuscript and that they agree to its submission for publication.

If the article has been accepted, the author, who retains the copyright, grants the publisher the right to the first publication, authorizing all the modalities of use provided in the editorial license adopted by the journal (CC-BY-NC).

Conflict of interest and disclosure

All authors are required to state explicitly that there are no conflicts of interest which might have affected the results obtained or the interpretations proposed. Authors must also indicate any funding bodies for the research and/or the project from which the article is derived.
Contributions (notes, articles commenting analytically on certain judgements) from authors involved as lawyers or judges in cases referred in the article are not allowed.
Moreover, the publication of opinions produced or intended for judicial proceedings is not allowed.

Errors in published articles

When an author identifies a significant error or inaccuracy in an article, he or she is required to inform the editorial board in good time and to provide all the information necessary to report any necessary corrections at the end of the article.

  • Objectives
  • Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri
  • Acque.Interventi di ripascimento delle fasce costiere
  • Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti presenti o prodotti all’interno dei siti oggetto di bonifica

Pagina 561 di 669

  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, la memoria dell'11/9 rafforza lotta al terrorismo
  • Salvini, l'11 settembre monito a non far prevalere l'odio
  • Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra +0,3%
  • Borsa: Milano apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,14%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 81 punti base
  • Il gas parte piatto a 33 euro al Megawattora
  • Borsa: l'Asia chiude generalmente positiva, bene la Cina
  • Trump, retorica sinistra radicale responsabile morte Kirk
  • Polonia chiede un consiglio di sicurezza Onu sui droni russi
  • Israele, intercettato altro missile Houthi dopo attacchi a Sanaa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it